(23 dicembre) Nella serata di ieri abbiamo approvato il Bilancio di previsione 2021-2023 della Regione. Una manovra da 12,5 miliardi di euro, 9 dei quali per la nostra sanità pubblica, con priorità chiare: prevenzione e medicina del territorio, nuova e buona occupazione, sviluppo sostenibile, svolta ecologica, Big data e transizione digitale, scuola, messa in sicurezza del territorio.

Costituito per la prima volta un Fondo da 1 mln di euro per l’imprenditoria femminile e il Women New Deal che si somma alle risorse per le pari opportunità (incrementate in Bilancio rispetto al passato di 250.000 euro su ogni annualità anche in vista del nuovo Piano per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere) e al milione di euro stanziato a favore del caregiving familiare. Voglio ringraziare di questo importante quanto necessario risultato, in particolare, la relatrice delle leggi di Bilancio Manuela Rontini e tutte le colleghe Democratiche.

La nostra strategia inclusiva del Women New Deal, già condivisa con la società regionale nel Patto per il Lavoro e il Clima, trova oggi concretezza nei finanziamenti regionali. Lavoreremo per metterli a frutto realizzando nuove infrastrutture sociali a sostegno della conciliazione vita-lavoro-cura e a supporto del caregiver familiare, per promuovere formazione specialistica per le ragazze e la qualificazione del lavoro e delle professionalità delle donne, per agevolazioni alle imprenditrici nell’accesso al credito e nell’avvio attività. Perché è vero che dalla crisi pandemica si esce insieme: insieme donne e uomini, insieme forze produttive e sociali, insieme territori centrali e periferici, insieme istituzioni democratiche del Paese e dell’Unione Europea. Noi ci siamo.