(19 novembre 2020) In diretta su Lepida TV ho partecipato alla trasmissione Edicola dell’Assemblea Legislativa. La violenza contro le donne e le misure di prevenzione, assistenza e contrasto, i temi al centro dei miei interventi (Qui il VIDEO). Impegni sfidanti per un inedito Women New Deal che investe sulla parità e sui diritti femminili, sull’occupazione di qualità delle donne e sul loro protagonismo per la crescita a partire dal Patto per il lavoro e per il clima in Emilia-Romagna.

Nel pomeriggio, in Commissione Parità e Diritti delle Persone l’Assessora Barbara Lori ci ha illustrato uno dei più recenti interventi della Regione per le donne vittime di violenza, a sostegno del loro percorso di autonomia. Affrancarsi dalla violenza domestica è ancora più difficile oggi, perché il lockdown, le restrizioni necessarie contro la pandemia, hanno aggravato molte condizioni e raddoppiato le richieste di aiuto ai Centri antiviolenza.

In collaborazione con i Comuni e con i Centri attivi in Emilia-Romagna, si ripartiranno risorse significative –disponibili oggi circa 650 mila euro- fra i distretti sociosanitari del territorio, su progetti personalizzati di autonomia abitativa ed economica per liberarsi definitivamente da situazioni di sopraffazione e abuso. L’obiettivo è garantire una copertura omogenea sul territorio regionale di questi sostegni concreti, destinati a superare l’alloggio rifugio o di transizione e a trovare opportunità di inserimento lavorativo.

Di particolare importanza sarà il prossimo Piano regionale contro la violenza di genere, che dovrà rendere pervasivo questo impegno, assumendo l’impostazione del Women New Deal. Perché non basta un bando, una delibera, una sommatoria di interventi, ma occorre una strategia pienamente integrata che punti all’emancipazione e all’empowerment femminile.