(30 luglio) L’assestamento di Bilancio della Regione Emilia-Romagna è l’atto più significativo che abbiamo approvato nella tre giorni di lavori in plenaria dell’Assemblea legislativa. Una manovra inedita, di grande impatto, che mette al centro le persone e i territori più colpiti dalla pandemia Covid-19, attivando risorse ed investimenti per oltre 300 milioni di euro destinati alla ripartenza post lockdown. Un passo avanti nella lotta alle diseguaglianze acuite dalla crisi pandemica. Ecco le principali misure finanziate:
👉 Piano straordinario di investimenti rivolto ai Comuni, da quelli più penalizzati dalla pandemia alle aree montane e interne
👉 Triplicate le risorse per progetti di sostegno all’adolescenza, trasporto pubblico locale gratuito per studenti fino a 14 anni (da settembre) e fino a 19 anni (dal 2021)
👉 Potenziamento della rete territoriale della Sanità, Case protette e Case della salute, un nuovo ospedale a Cesena, riduzione della quota fissa sulle ricette mediche
👉 Aumento del Fondo sociale regionale, sostegno al volontariato, fondi per abbattere le barriere architettoniche e per nuovi alloggi a canone sostenibile
👉 Investimenti nell’innovazione energetica, nell’accesso agli strumenti digitali, nel completamento del Tecnopolo di Bologna
👉 Abbattimento della tassa rifiuti per imprese e famiglie
👉 Contributi alle aziende turistiche per il sostegno dell’occupazione in uno dei settori più colpiti
Tutti i nuovi interventi programmati sono possibili grazie ai risparmi (17 milioni di euro) che provengono da un buon rendiconto, grazie allo sblocco di avanzo vincolato (22 milioni di euro) e al reimpiego di altre risorse già vincolate dai precedenti bilanci.
Leave A Comment