(21 maggio) Abbiamo approvato in Commissione politiche economiche un provvedimento legislativo importante e urgente, che sosterrà le nostre imprese in questa ripartenza e nella ricostruzione post pandemia. La nuova legge – in Aula il 26 maggio per l’approvazione definitiva – garanti alle attività commerciali, della ristorazione e del turismo, della cooperazione e dell’editoria, la liquidità necessaria sia per affrontare le conseguenze della drastica riduzione dell’attività, sia per agevolare la fase di riavvio. Il progetto di legge prevede modalità e risorse per favorire l’accesso al credito o contributi a fondo perduto anche per il terzo settore e l‘associazionismo sportivo dilettantistico. 

Inoltre, nell’ambito del sostegno al credito per il settore turistico particolarmente colpito, con un emendamento specifico abbiamo inserito la proroga sino a fine anno degli organi, altrimenti in scadenza a fine maggio, delle Destinazioni turistiche, vale a dire soggetti di promozione che stanno lavorando per tutto il comparto, non solo quello balneare, tra cui Destinazione Emilia. Il provvedimento modifica norme regionali già in essere, ma funzionali a sostenere solo l’accesso al credito per gli investimenti. Con le modifiche introdotte si permette alle piccole-medie imprese del commercio e del turismo di accedere al credito a breve termine (per la liquidità) con garanzie tramite consorzi fidi e abbattimenti dei tassi di interesse. Nello stesso tempo si introduce la possibilità, per rilanciare e promuovere il turismo, di concedere contributi a fondo perduto per riqualificare e adeguare le strutture ed innovare e potenziare i servizi. Tramite l’utilizzo di risorse regionali si prevede di estendere ai finanziamenti destinati all’approvvigionamento delle scorte e al reintegro del capitale circolante i benefici che la Regione attualmente riconosce, tramite i Consorzi fidi, alle imprese del commercio, dei servizi, della somministrazione di alimenti e bevande e del turismo. La stessa modalità viene estesa all’utilizzo del Fondo FONCOOPER, per gli interventi di liquidità a favore delle cooperative, senza limiti dimensionali, permettendo per esempio di sostenere l’anticipo degli ammortizzatori sociali ai lavoratori e lavoratrici. Così come si interviene sul fronte dell’editoria (regolata dalla legge regionale 11/2017) introducendo la possibilità di contributi straordinari per campagne di comunicazione istituzionali.