(7 novembre) Eravamo numerosi al Centro polivalente Delfino di Rio Saliceto per condividere col Presidente Stefano Bonaccini gli obiettivi raggiunti e quelli da raggiungere in regione. Il bilancio di previsione 2020, in linea con i precedenti, ha l’ambizione di rendere strutturali misure che aiutano persone, famiglie, imprese. Le scelte compiute faranno risparmiare agli emiliano-romagnoli una cifra complessiva di oltre 80 milioni di euro l’anno, più di 240 milioni nel prossimo triennio. Questi gli stanziamenti più significativi:
✅ abolizione superticket sanitari (misura rinnovata con 33 milioni)
✅ dimezzamento Irap per aziende, artigiani e commercianti in montagna (12 milioni)
✅ abbattimento delle rette dei nidi (18 milioni)
✅ bonus affitto per le famiglie in difficoltà (12 milioni)
✅ bus gratis per gli abbonati al servizio ferroviario regionale (6,2 milioni).
Gli investimenti arrivano a 1,44 miliardi di euro da qui al 2022 per interventi in tutti i settori: sanità, lavoro e mondo produttivo, mobilità sostenibile, ambiente e territorio, infrastrutture, big data e digitale, cultura, sport, scuola e giovani. Il dibattito ha portato applausi e sostegno, ma soprattutto una visione critica della realtà e spunti per migliorare i servizi e la loro accessibilità. Sarà questo l’approccio della campagna elettorale in vista del voto del 26 gennaio 2020: ascolto, verità dei fatti e condivisione attraverso un confronto all’altezza degli occhi.
Leave A Comment