(Reggio Emilia, 14 settembre) Un progetto musicale che rappresenta per queste giovani musiciste anche un abbraccio, un affettuoso sostegno alla loro carriera futura. L’ho dichiarato in occasione della premiazione finale del Concorso nazionale Soroptimist Giovani talenti femminili all’istituto Achille Peri, che ha avuto il patrocinio dell’Assemblea Legislativa regionale. Abbiamo consegnato borse di studio alle tre vincitrici e valorizzato l’impegno di tutte le partecipanti, grazie all’XI edizione dell’iniziativa del club Soroptimist, rivolta a musiciste al di sotto dei 25 anni, iscritte agli ultimi due anni dei Conservatori e delle Istituzioni Musicali di Alta Formazione. Meritorio e incessante dunque l’impegno della presidente nazionale Patrizia Salmoiraghi e della responsabile del concorso su Reggio Emilia, Lorella Del Rio.

Il concorso e il Premio intitolato ad “Alda Rossi da Rios” rappresenta un bellissimo esempio di empowerment femminile, una opportunità anche di visibilità per ragazze che sacrificano tanta parte della loro giovinezza in nome di un ideale di bellezza da condividere senza barriere. Sì, perché le musiciste provenienti da tutta Italia possono farsi conoscere e al tempo stesso imparare a valutarsi nel confronto con le altre, in una sana competizione che le rende protagoniste. Le candidate alla finale che si sono esibite nelle giornate della finale a Reggio sono: Francesca Del Ciotto al flauto (Abruzzo); Maria Gerarda Tortoriello alla tromba (Basilicata); Ilaria Centorrino all’organo (Calabria); Giovanna Basile al pianoforte (Campania); Serena Fantini al violoncello (Emilia Romagna); Irene Pauletto all’arpa (Friuli Venezia Giulia); Dèsirèe Giove al canto (Lazio); Valentina Vatteroni all’arpa (Liguria); Gaia Bergamaschi al flauto (Lombardia); Giada Barone alle percussioni (Molise); Margherita Maria Gianna Succio al violoncello (Piemonte); Kiana Reid al pianoforte (Puglia); Lucia Piastrelloni al violino (Sardegna); Carmen Sottile al pianoforte (Sicilia); Carlotta Dalia alla chitarra (Toscana); Rachela Wasilewska al violoncello (Trentino Alto Adige); Erica Pompignan al pianoforte (Valle D’Aosta); Chiara Volpato Redi al violino (Veneto).