Sul portale web delle Commissioni assembleari trovate finalità, composizione, contatti e attività della Commissione speciale di inchiesta circa il sistema di tutela dei minori nella Regione Emilia-Romagna, presieduta dal collega PD Giuseppe Boschini, che abbiamo insediato già lo scorso 2 agosto e di cui faccio parte. L’ufficio di presidenza, composto anche da Igor Taruffi di SI e Raffaella Sensoli del M5stelle, ha dato subito massima disponibilità alle numerosissime richieste di audizione e massima trasparenza (tutte le sedute sono in video streaming sul sito dell’Assemblea a questo LINK.) A fronte di circa ottanta soggetti in totale che minoranze e maggioranza hanno chiesto di sentire entro il 10 novembre, si è stabilito un programma molto fitto con più convocazioni a settimana, tanto che abbiamo convenuto di “sacrificare” alcune giornate da calendario assegnate alle altre Commissioni, compresa la Commissione Parità da me presieduta.

Le dodici sedute svolte fino ad ora ci hanno già permesso di acquisire dati e conoscenze importanti sulle normative e linee di indirizzo (internazionali, nazionali, regionali) che sovrintendono alle funzioni, metodi e pratiche adottate in Italia come in Emilia-Romagna dai Servizi territoriali preposti, nonché sui rapporti effettivi tra servizi sociali e istituzioni minorili di diversa natura. L’inchiesta giudiziaria ‘Angeli e Demoni’ sugli affidi nella Val D’Enza, in corso, esula completamente dal nostro compito. Come ha affermato lo stesso Procuratore capo di Reggio Emilia, “sotto inchiesta non c’è il sistema dei servizi ma ci sono delle persone”. A maggior ragione l’approfondimento richiede da parte nostra un approccio molto serio, fuori da ogni propaganda politica, perché il primo obiettivo – non scordiamolo mai – è garantire la migliore tutela possibile delle bambine, bambini e adolescenti. Nostro dovere è individuare quelle debolezze o lacune entro cui possono trovare spazio comportamenti devianti, proponendo di conseguenza modifiche normative e/o di intervento diretto. Lo faremo usando fino in fondo gli strumenti istituzionali che abbiamo a disposizione, come si sa ben diversi e limitati rispetto a quelli d’inchiesta della Magistratura o del Parlamento. Sotto, riporto le comunicazioni istituzionali dell’Assemblea sulle sedute della Commissione, iniziate il 27 agosto con l’audizione della Commissione tecnica di valutazione del sistema di tutela dei minori, istituita dalla Giunta e presieduta dal prof. Giuliano Limonta.

27/08/2019 https://cronacabianca.eu/minori-parte-la-commissione-speciale-sempre-in-streaming-e-con-oltre-60-audizioni-fino-al-10-novembre/

04/09/2019 Audizione da CRONACA BIANCA

05/09/2019 Audizioni da CRONACA BIANCA

11/09/2019 Audizioni da CRONACA BIANCA

12/09/2019 Audizioni da CRONACA BIANCA

13/09/2019 https://cronacabianca.eu/minori-in-commissione-la-presidente-cismai-siamo-una-societa-scientifica-non-ce-scritto-da-nessuna-parte-che-insistiamo-per-trovare-labuso/

19/09/2019 Audizioni da CRONACA BIANCA

20/09/2019 https://cronacabianca.eu/comunicato/minori-la-commissione-dinchiesta-compie-un-mese-si-sollecita-una-legislazione-chiara-sulla-materia/

24/09/2019 https://cronacabianca.eu/comunicato/minori-audizione-fimp-miglioranzi-lancia-lallarme-sulla-carenza-di-formazione-e-sulle-poche-segnalazioni/

25/09/2019 https://cronacabianca.eu/minori-garante-infanzia-garavini-e-predecessore-fadiga-in-commissione-sistema-complesso-difficile-interazione-tra-servizi-sociali-sanitari-e-autorita-giudiziaria/

26/09/2019 https://cronacabianca.eu/minori-in-audizione-abram-dellaiaf-il-tribunale-minorile-si-potrebbe-superare-a-favore-della-giustizia-civile/

30/09/2019 Comunicato da CRONACA BIANCA

2/10/2019 Audizioni da CRONACA BIANCA

3/10/2019 Audizioni da CRONACA BIANCA: Carlo Giovanardi e Carolina Cagossi (CGIL), Rakel Vignali (CISL) di Reggio Emilia