(3 luglio) Abbiamo approvato all’unanimità la Risoluzione relativa al centenario della nascita e ventennale dalla morte di Nilde Iotti, impegnando dunque sia la Giunta che l’Assemblea a sostenere sin d’ora con il proprio patrocinio le celebrazioni pubbliche locali, a “divulgare attraverso i propri canali comunicativi istituzionali tali ricorrenze”, a promuovere lo studio, la conoscenza, “la valorizzazione femminile e di genere di questa protagonista della vita democratica repubblicana, figura esemplare e Madre della Res Publica”. Richiamato il bando della presidenza del Consiglio dei Ministri di sostegno agli studi su Nilde Iotti, la Risoluzione chiede che le migliori progettualità, a partire da quelle che coinvolgono le giovani generazioni, trovino finanziamento attraverso stanziamenti in bilancio della Regione.

Approvata con voto unanime anche la Risoluzione, a prima firma del collega Sabattini, che impegna la Regione a rafforzare le iniziative volte ad allargare il più possibile l’autonomia femminile in materia economica e di gestione finanziaria con “progettualità educative, formative, professionalizzanti, mirate alla conoscenza e acquisizione di competenze da parte delle donne di ogni età in materia economico-finanziaria e gestione del risparmio”. Chiediamo che la Giunta sostenga progetti e percorsi formativi in collaborazione con associazioni come Anasf, l’associazione nazionale consulenti finanziari, e di comitati pari opportunità interni alle categorie professionali ed economiche. Un aspetto molto importante di empowerment femminile che investe anche gli aspetti drammatici della violenza di genere, in particolare per l’uscita dalla subalternità di donne che ne sono vittima.