(Sissa Trecasali, 16 marzo) Alle 4 del mattino è stata svegliata dal marito che non accettava la sua decisione di separarsi e sfregiata con l’acido solforico che l’uomo le ha gettato sul volto e sul corpo. È la tragica vicenda di Filomena Lamberti, raccontata nel libro «Un’altra vita. Non è un romanzo, è il coraggio di testimoniare» scritto insieme alle Voci amiche di Spazio donna-Linearosa di Salerno. Su iniziativa dell’assessora Tridente e della presidente commissione pari opportunità Tiziana Vallara, abbiamo presentato il volume al Teatro comunale di Sissa insieme all’autrice, una donna che oggi ha conquistato una propria libertà prima di tutto interiore, orgogliosa e forte nel combattere le sofferenze e la sua quotidiana battaglia di giustizia per tutte. Filomena ha dovuto subire trent’anni di violenze e prevaricazioni sfociate nel 2012 in quel femminicidio. Ma l’ex marito è stato liberato subito dopo aver scontato una condanna ad appena 18 mesi, ridotti a 16, continuando la sua vita e rivendicando tutt’ora i “buoni motivi” del suo gesto.
Una volta di più ci troviamo a denunciare una piaga sociale e culturale infinita e intollerabile, quella della violenza domestica che vede centinaia di vittime all’anno, accanto ad un sistema di diritto che non tutela la donna, dove manca ancora il reato di femminicidio e quello connesso di “omicidio di identità”; un sistema dove a chi commette questi odiosi crimini vengono riconosciute attenuanti consentite dalla stessa legge. Attenzione, tornare al ‘delitto d’onore’ è un attimo, con la cultura patriarcale e la protervia sessista che stanno riprendendo forza. Quello che sta accadendo è grave (basti citare il raduno della Famiglia naturale di fine marzo a Verona, promosso e benedetto dalla Lega al Governo) e le sentenze recenti di Bologna o Genova non fanno che rispecchiarlo. Noi non ci stiamo. La lotta per rafforzare diritti e norme a tutela delle donne, di prevenzione, deterrenza, pena adeguata alla violenza di genere, tornerà presto ben visibile in una nuova larga alleanza e proposta programmatica.
Leave A Comment