(29 gennaio) Abbiamo approvato in Aula il programma 2019-21 di sostegno ai progetti territoriali per valorizzare e divulgare la Memoria del Novecento. Come nel precedente triennio e sulla base della legge regionale 3/2016, gli obiettivi prioritari sono di sostegno allo studio, ricerca e raccolta di testimonianze sulla storia del Novecento in Emilia-Romagna; quello di promuovere iniziative culturali, didattiche, formative sulla Memoria, compresa la storia delle donne e del loro contributo; sostenere e promuovere la valorizzazione dei Luoghi della Memoria e dei percorsi regionali. Nel bilancio è previsto 1 milione all’anno per i bandi, che continueranno a finanziare progetti e iniziative promosse da associazioni, istituzioni ed enti morali senza fine di lucro, ma anche da Comuni e Unioni di Comuni. Lo scorso anno la Regione ha erogato circa 128mila euro ai soggetti pubblici, 307mila ai privati e 536mila agli Istituti storici. Rilevante è poi il contributo sul 2019 dell’Assemblea legislativa, che finanzia 56 Viaggi della Memoria di scuole di tutta l’Emilia-Romagna, che porteranno oltre 5.500 ragazze e ragazzi a visitare, nei prossimi mesi, i luoghi della Shoah, delle tragedie collettive ma anche delle conquiste del ‘900: dai campi di sterminio nazisti ai luoghi simbolo della ricostruzione Europea, passando per Fossoli, Montesole e Casa Cervi. Nel complesso, un investimento culturale di grande importanza per conoscere e capire su cosa si fondano le nostre libertà democratiche.
Leave A Comment