(Bologna) Il percorso di studio “Verità e Riconciliazione – Truth and Reconciliation” è parte, ormai per il sesto anno, del progetto “ConCittadini” dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, nel solco di una collaborazione che il liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia rinnova anche grazie alla passione di insegnanti come Stefano Aicardi. Ho partecipato alla visita in Assemblea di delegazioni delle Scuole reggiane partecipanti al percorso, oltre al “Canossa” anche la primaria “IV Novembre” di Gavasseto e l’istituto comprensivo “Albert Einstein”. Davvero belle le ricerche e i contributi dei bambini, ragazze e ragazzi coinvolti: la “Storia di un’amicizia” sui rapporti di Reggio con l’Africa, le biografie “di Bruna” e dell’altra grande mamma dell’amicizia “Olga”, le fiabe popolari preferite da Nelson Mandela rivisitate dagli stessi studenti.
Significativa la presenza di Bruna Ganapini Soncini, co-protagonista della lunga storia di cooperazione fra Reggio e l’Africa australe, così come il racconto della madre affidataria di un bimbo arrivato dalla Libia in Italia in condizioni drammatiche, che hanno incarnato parte delle storie narrate nel quarto numero della rivista Kitabu, la pubblicazione di riferimento. 18 studentesse con i loro docenti del “Canossa” fra il 3 e l’8 dicembre saranno a Bruxelles, in visita al Parlamento europeo e impegnati nel far conoscere la rivista e il progetto. Ho parlato loro della prof.ssa sudafricana Rashida Manjoo, che ha preso parte al nostro Convegno del 23 novembre, esempio vivente di impegno democratico e civile per l’emancipazione. E ho sottolineato l’importanza di una educazione civica permanente che nutre la cittadinanza e un’umanità senza barriere da cui dipende il nostro futuro di pace.
Leave A Comment