Reggio Emilia, 19 novembre) In questo periodo ho partecipato a diverse iniziative di consapevolezza, mobilitazione e contrasto al Disegno di legge Pillon, tra queste mi preme ringraziare il Forum delle Donne della Val d’Enza per l’incontro a Montecchio Emilia e il Circolo PD di Campagnola Emilia. Segnalo un’altra iniziativa pubblica dal titolo inequivocabile di “Fermiamo il DDL Pillon”: promossa dalla Conferenza Donne Democratiche e PD reggiani, coordinata dall’On. Antonella Incerti, ha visto la partecipazione di Celestina Tinelli per il Forum Giuriste di Reggio e del magistrato Fabio Roia -presidente Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano, voce autorevole nel sistema del contrasto alla violenza di genere-, il quale ci ha motivato un serio problema di costituzionalità del testo ancora in esame al Senato.
Una riforma del Diritto di famiglia che sarebbe «devastante» secondo Roia, perché codifica un unico intervento da parte del giudice nelle crisi di relazione familiare quando si sa bene che ogni crisi ha una sua peculiare connotazione, perché è adultocentrica e tratta il minore come se fosse un ospite di due case diverse, di due stili di vita diversi. La sua incostituzionalità deriva proprio dal contrasto con alcune convenzioni internazionali che vigono in Italia, come quella di Istanbul, che pongono l’interesse del bambino o bambina al centro della contesa tra adulti e pongono l’esercizio della responsabilità genitoriale sempre nell’interesse del minore. Il Disegno di legge sconfessa questo principio, così come legittima
la c.d. sindrome di alienazione parentale che, al contrario della violenza domestica contro le donne, non è fenomeno acclarato. Un problema vero, che il DDL Pillon impedisce di risolvere, è legato proprio alle forme di violenza maschile che si acuiscono nelle fasi di separazione: quando una donna vittima di violenza viene costretta in nome della bigenitorialità a favorire gli incontri tra il figlio e il padre violento, subisce una forma di vittimizzazione secondaria. Inaccettabile.
Leave A Comment