(Pianoro, 3 ottobre) Su invito della coordinatrice pari opportunità del Distretto, l’assessora Marina Malpensa, ho partecipato al seminario “Lingua e genere nella comunicazione istituzionale e nel discorso pubblico”, occasione formativa e di lancio del ciclo di incontri sulla comunicazione sociale di genere organizzato dall’Associazione Culturale Dry-Art e dal Distretto di San Lazzaro, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna grazie al Bando annuale per la prevenzione della violenza sulle donne. VEDI PROGRAMMA. A introdurre le competenti relazioni su linguaggio amministrativo, rispetto delle differenze e bene comune delle docenti Cristiana De Santis di Unibo e Cecilia Robustelli di Unimore (con me nella foto), sono intervenute anche l’assessora alle PO del Comune di Pianoro Benedetta Rossi e la consigliera delegata PO Città Metropolitana di Bologna Elisabetta Scalambra.
Si tratta di un’iniziativa utile e da estendere, per una didattica inclusiva che offre contenuti paritari nelle varie discipline, rivolta in particolare alle/ai dipendenti pubblici con l’obiettivo di un aggiornamento professionale al passo con le differenze di genere, il riconoscimento e la modernità del contributo femminile alla democrazia. Davanti alla numerosa platea di partecipanti ho sottolineato le azioni intraprese per attuare la legge quadro regionale di parità e dunque costruire insieme alle Comunità locali servizi di integrazione e sviluppo sociale che fanno cultura e avvicinano la cittadinanza proprio in quanto rispondono ai bisogni concreti. La rassegna formativa del Distretto di San Lazzaro prevede due mesi di eventi, da una Breve storia delle donne, patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale, sino a lezioni magistrali relative al mondo delle aziende, al web, alla pubblicità e marketing, alla responsabilità della pubblica amministrazione nell’uso di un linguaggio corretto e diretto, capace di incidere positivamente nell’immaginario, nella cultura diffusa, nei comportamenti quotidiani.
Leave A Comment