(Scandiano, 26 luglio) Dopo l’OdG votato all’unanimità che motivava la necessità di un presidio intercomunale per attuare la Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere (L.R. 6/2014) della Regione, il Consiglio dell’Unione Tresinaro Secchia ha istituito la sua prima Commissione Pari Opportunità, composta da consigliere e consiglieri eletti di ogni schieramento e con poteri di indirizzo e controllo sulle politiche in materia. Presente in Consiglio, a fine seduta mi sono trattenuta, per illustrare norme e interventi regionali attivati grazie alla Legge quadro 6/2014 ai consiglieri e consigliere, assieme all’assessora rubierese Elena Lusvardi. In Regione saremo infatti al fianco della nuova Commissione pari opportunità dell’Unione sostenendo, con i nostri bandi dedicati alla prevenzione della violenza, ogni progettualità che va nella direzione di un rafforzamento dei diritti della donna, della cultura antidiscriminatoria, del rispetto delle differenze. E aiutando il raccordo
con le altre istituzioni socio-sanitarie e con le realtà associative che sono in prima linea.
Proprio la formazione di operatori e operatrici in prima linea nel contrasto alle violenze di genere, in collaborazione con l’associazione reggiana Nondasola, sarà un progetto prioritario della neonata Commissione. In consiglio ha preso la parola Elena Rossi, consigliera firmataria dell’ordine del giorno proponente: “Una commissione di parità che abbraccia un’area così vasta come i comuni di Rubiera, Scandiano, Castellarano, Casalgrande e Baiso rappresenta una novità davvero importante e, soprattutto, capace di incidere. Il nostro obiettivo è rappresentare le voci e sottolineare le esigenze dei territori in termini di prevenzione e contrasto alle violenze sulle donne, intercettando le opportunità regionali. Parteciperemo attivamente a progetti territoriali formativi, culturali e sociali che rendano più efficaci le politiche antiviolenza, collaborando anche con l’Ausl e, non secondariamente, con le Scuole per programmi educativi contro i bullismi.” “Son lieto che ora le pari opportunità abbiano la loro casa istituzionale nel nostro territorio –ha dichiarato il presidente dell’Unione e Sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro–
oggi credo sia importante rivolgere un pensiero alla ragazza che ha subito nei giorni scorsi una violenza poco lontano da noi. Occuparsi di questi temi significa dare diritti alle donne non solo di avere possibilità in più, ma prima di tutto anche di poter passeggiare con serenità per strada. Assicuro alla Commissione la piena collaborazione della Giunta e dei Sindaci che la compongono”. LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PP.OO. DELL’UNIONE TRESINARO SECCHIA: Elena Rossi, Andrea Barozzi, Cassandra Bartolini, Massimo Zanichelli, Rossana Cepi, Elena Diacci, Alberto Montelaghi.
Leave A Comment