Ancora due novità che riguardano lo sport emiliano-romagnolo. La Regione ha deliberato la graduatoria del bando volto a rafforzare l’offerta di strutture dedicate alla pratica motoria e sportiva, aumentando sia i fondi disponibili sia i progetti da sostenere su richiesta delle amministrazioni comunali. QUI tutti gli interventi ripartiti per province, dove quella di Reggio Emilia risulta ‘premiata’ subito dopo Bologna con 19 progetti ammessi e un contributo complessivo regionale di 4,9 milioni. Il bando ha riscontrato un fortissimo interesse: 120 i progetti risultati ammissibili al finanziamento sulle 175 domande arrivate da Piacenza a Rimini, con più di un Comune su due che ha presentato una proposta per migliorare le strutture. Questa operazione di rinnovamento e ristrutturazione del patrimonio impiantistico si tradurrà in nuove strutture polivalenti per discipline che vanno dal calcio al rugby, da quelle paralimpiche al beach tennis, fitness e bocce; e ancora in campi da gioco, spazi attrezzati all’aperto, piscine, palestre scolastiche e non.

Inoltre la Regione ha ottenuto dal CIPE il finanziamento statale per trasformare l’ospedale di Villanova d’Arda (PC) nel nuovo Centro nazionale paralimpico: una struttura polifunzionale a gestione pubblica, che diventerà riferimento in Italia per i paratleti e per tutte le persone con disabilità fisica che intendono fare sport, anche a scopo riabilitativo. Anche questa positiva novità -sanitaria e sportiva- è frutto di un lavoro di squadra con il territorio, l’Ausl e gli amministratori locali.