(Campagnola Emilia, 14 luglio) Ho ritrovato tanti amici e tanti volti noti all’inaugurazione del nuovo spazio destinato al Centro Giovani di Campagnola Emilia. Giunti con orgoglio al traguardo dei 25 anni di attività, Lauro Menozzi direttore di Pro.di.Gio. ha ricostruito la storia di un progetto a sostegno di centri giovani e politiche giovanili sempre più attuali e necessarie, di cui anche io come Sindaca di Castelnovo di Sotto sono stata direttamente parte in quanto co-fondatrice insieme ad altri Comuni del reggiano. Pro.di.Gio. è ancora oggi un’associazione istituzionale molto attiva e propositiva sul territorio delle Unioni della Bassa Reggiana, della Pianura reggiana e di Terre di Mezzo per l’empowerment delle nuove generazioni. A celebrare la ricorrenza hanno portato il saluto il presidente della Regione, il sindaco di Campagnola Emilia Alessandro Santachiara, il presidente dell’associazione Prodigio, Stefano Costanzi, e il presidente della Provincia. Molti sono i progetti e le attività realizzate in un quarto di secolo dal Centro, soprattutto per promuovere il protagonismo giovanile e sostenere la creatività di ragazze e ragazzi. Iniziative in parte finanziate dalla Regione attraverso i bandi previsti dalla Legge regionale 14 del 2008, “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”.
Nel 2016 la Regione Emilia-Romagna con il nuovo Piano per le politiche giovanili ha investito risorse sempre maggiori: dai 670 mila euro del primo anno ai 700 mila di quello successivo fino al milione e 200 mila euro per il 2018, per interventi di prevenzione al disagio giovanile ma anche a favore di specifiche iniziative tematiche di loro interesse quali ad esempio la legalità. I fondi di quest’anno permetteranno a Unioni comunali e Comuni capoluogo non inclusi nelle Unioni di realizzare anche interventi di ristrutturazione e adeguamento degli spazi. Tra le azioni da ricordare a servizio dei giovani dell’Emilia-Romagna il sito Giovazoom, per le opportunità di studio, formazione, lavoro, esperienze all’estero, e la YoungERcard, la carta regionale riservata a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 29 anni che conta oltre 53 mila iscrizioni, oltre 200 punti di distribuzione e circa 1.700 convenzioni attivate per offrire agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi e per acquisti presso alcuni esercizi commerciali. E carissimi ragazzi e ragazze … CHE LA FORZA SIA CON VOI!!!