(Bologna, 8-9 maggio) Segnalo due provvedimenti approvati dall’Assemblea Legislativa (VEDI ATTI). Il primo – varato in occasione della Festa dell’Europa – è un opportuno aggiornamento della legge regionale 16 del 2008, che ha prodotto negli anni risultati importanti in termini di qualità della partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell’Unione europea. Uno fra i tanti esempi concreti sta nell’azione che la nostra Regione porta avanti a Bruxelles in difesa delle politiche di coesione e della politica agricola comune, ovvero per attrarre quei fondi europei strategici per il territorio e a favore di settori fondamentali della nostra economia. Le modifiche introducono sia strumenti di promozione della cittadinanza europea a partire delle giovani generazioni, attraverso specifici progetti di scuole, mondo dell’associazionismo e Comuni, sia garanzie di una più efficace partecipazione da parte della Regione nei processi decisionali delle politiche europee, dando voce e veicolando le istanze che provengono dal territorio.
L’altro provvedimento riguarda l’abbattimento delle barriere e l’accessibilità delle persone disabili negli edifici: la Regione stanzia al momento 2 milioni (fondi nazionali dedicati solo a proprietà pubbliche) che serviranno, per l’80 per cento, ad aumentare la cosiddetta accessibilità verticale, cioè l’installazione di ascensori, mentre l’altro 20 per cento è destinato a interventi come l’allargamento delle porte o le rampe d’accesso. Tali fondi si aggiungono a quelli destinati a Comuni e Unioni di Comuni sempre sul tema dell’accessibilità. Abbiamo poi impegnato la Giunta ad agire a fianco degli enti locali per aumentare la disponibilità del parco alloggi attuale, attraverso il recupero di efficienza, di manutenzione e la riduzione dei tempi dei lavori. Importante anche promuovere un’integrazione del Piano Casa regionale per aumentare il numero di alloggi disponibili attraverso processi di riqualificazione e rigenerazione urbana.
Leave A Comment