(Bologna, 22 marzo) Una raccolta di 100 racconti di vita vissuta da donne che “hanno fatto cose eccezionali”, intervistate da Donna Moderna. La rivista del Gruppo Mondadori ha voluto pubblicarla con Sperling&Kupfer in occasione del suo trentennale ed è nato il volume “DONNE COME NOI”. Ringrazio Sara Scheggia che mi intervistò, la direttrice Annalisa Monfreda e tutta la redazione per avere inserito la mia storia -in realtà storia collettiva di cui sono stata un’interprete– con il titolo  “Roberta, mamma della legge per la parità” . Dopo Milano il libro viene presentato in 30 città, con la partecipazione delle protagoniste: in Emilia-Romagna l’appuntamento si è tenuto alla libreria Mondadori Bookstore di Bologna, presenti anche l’imprenditrice e fondatrice del sito babyguest.com Serena Errico. Nella conversazione coordinata dal giornalista Federico Taddia alcune parole sono state ricorrenti, in particolare costanza, determinazione, competenza. Non solo qualità sviluppate da donne che hanno raggiunto qualche traguardo, ma doti che dovrebbero entrare a far parte di una consapevolezza diffusa soprattutto tra le giovani, perché necessarie ad una vera emancipazione, libertà di scelta e parità sostanziale.

Lo dicono l’Istat e ogni rilevazione: se lo studio e la formazione qualificata sono indispensabili ad un lavoro di qualità retribuito in modo equo, ciò vale assai più per le donne che non per gli uomini a causa di stereotipi discriminanti che sono presenti  ovunque, nelle aziende come nelle istituzioni. Dal 2010 buone normative hanno introdotto correttivi paritari che stanno (troppo) lentamente cambiando la situazione, ma occorre che tutte le donne elette e con potere decisionale si uniscano per accelerare un percorso di civiltà, democrazia e sviluppo. La cultura patriarcale che nega la piena libertà femminile si supera in molti modi, con le norme e la volontà di applicarle, allargando gli esempi e gli orizzonti di persone che lottano e ce la fanno a proprio modo tutti i giorni, affinché le donne per prime riescano a immaginarsi in modo nuovo e positivo. La redazione di Donna Moderna continua infatti a ricevere racconti di vite… difficili e straordinarie su storie.donnecomenoi@mondadori.it.