(Villanova di Castenaso, 8 marzo) La parola al talento, un invito a leggere il mondo con occhi differenti lanciato da Camst, cooperativa leader nella ristorazione collettiva in cui l’86% dei dipendenti è donna. Nell’ambito di un percorso già avviato con l’obiettivo di estendere la leadership femminile e favorire la parità di genere, l’azienda ha celebrato la Festa della donna con un reading curato e interpretato da un’attrice attenta da sempre a queste tematiche, Marinella Manicardi, e con lei alcune dipendenti che hanno reso corale il suggestivo racconto del ruolo delle donne nei contesti lavorativi e sociali. La presidente di Camst Antonella Pasquariello e la responsabile per la parità aziendale Simona Ragazzini mi hanno invitata a partecipare per condividere le azioni empowerment che hanno coinvolto lavoratori e lavoratrici.
L’azienda, che ha un consiglio di amministrazione composto equamente in base al genere, è impegnata a garantire uguali opportunità di crescita professionale, mettendo le donne nelle condizioni di credere nel cambiamento e mettersi in gioco. Tanta formazione anche nel 2018 e l’obiettivo dichiarato di incrementare il numero di donne nei ruoli di responsabilità. Un impegno esemplare quello di Camst, che declina la propria responsabilità sociale di impresa in empowerment e consapevolezza, a sostegno di una soggettività femminile che diventi protagonismo economico, sociale, culturale e dicendo no a stereotipi e discriminazioni. Questa importante realtà del territorio, che già conosciamo per il sostegno concreto alle donne che hanno subito violenza, dimostra che superare il gender gap non è solo possibile ma è parte di una strategia aziendale vincente. E la Regione sosterrà in modo sempre più significativo questi percorsi virtuosi.
Leave A Comment