(Riccione, 14 dicembre) Grazie alla presidente di AIRiminum Laura Fincato e a Irene Benedetti di Universal Pleasure, per avermi invitato a partecipare alla presentazione pubblica di una bella iniziativa educativa e culturale contro la violenza di genere e tutte le intolleranze. Un calendario per dire “365 giorni No alla violenza sulle donne”, patrocinato dalla Regione, sarà regalato alle scuole superiori della provincia di Rimini e agli istituti alberghieri della Romagna. Un calendario ideato e realizzato da Irene Benedetti e nato all’interno della policy socioculturale della società di gestione dell’Aeroporto Fellini di Rimini e San Marino in collaborazione con l’Istituto Savioli. In ogni pagina sono contenute frasi dedicate al rispetto e al superamento delle discriminazioni e degli stereotipi da cui si alimenta la violenza. Tra le autrici e autori, la ministra Valeria Fedeli, il presidente Stefano Bonaccini e l’assessora regionale Emma Petitti, il dirigente scolastico regionale Stefano Versari, il Questore Maurizio Improta, il dirigente scolastico Giuseppe Ciampoli.

Arricchite dalle ricette degli chef del Savioli, le pagine recano anche i nomi delle donne vittime di femminicidio in Italia nel 2017 e indicano il numero nazionale anti-violenza e stalking, il 1522. Per illustrare i vari mesi, due personaggi, Nila e Nilo: “attraverso loro vogliamo far cogliere quelli che quotidianamente dovrebbero essere i presupposti di un legame sano tra persone, che esclude gesti di violenza psicologica e tantomeno fisica”, ha sottolineato Benedetti. Una sorta di pro-memoria, per far pensare ogni giorno i giovani, i genitori e gli insegnanti alla responsabilità che ognuno ha per sconfiggere i germi delle discriminazioni violente. Questa iniziativa segue alla manifestazione svoltasi lo scorso 11 aprile con la Ministra dell’Istruzione, a cui presi parte, ma soprattutto annuncia un 2018 di azioni ed eventi dedicati ai diritti, contro gli abusi, il bullismo e il cyberbullismo, che coinvolgeranno direttamente la nostra Commissione per la Parità e i Diritti delle Persone. Alla presenza di rappresentanti della Provincia e del Comune di Rimini, nonché della Sindaca di Riccione, l’evento si è concluso con le performance degli studenti del Savioli e del Gobetti di Morciano.