(Fiorano Modenese, 6 dicembre) È arrivato alla terza edizione il Premio della Regione “ER.RSI innovatori responsabili”, che incentiva le migliori iniziative realizzate da imprese che nei loro piani aziendali uniscono valori etici e sostenibilità. Ospiti dell’azienda Florim Ceramiche, hanno ricevuto il premio o una menzione numerose imprese di tutta l’Emilia-Romagna -fra cooperative sociali, aziende piccole, medie e con oltre 250 dipendenti – che stanno contribuendo a raggiungere i 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda ONU 2030 (l’impegno sottoscritto da 193 nazioni per la creazione di un mondo più attento all’ambiente, all’equità sociale ed economica, all’educazione e al rispetto delle diversità). Per la prima volta quest’anno, grazie alla collaborazione tra Commissione Parità e Diritti delle Persone dell’Assemblea e l’Assessorato alle Attività produttive guidato da Palma Costi, nell’ambito del Premio hanno potuto concorrere ad una menzione speciale progetti mirati alle pari opportunità tra donne e uomini, sia attraverso un welfare aziendale a misura di persona, sia con iniziative che valorizzano i talenti femminili.

Ho consegnato la targa di Menzione speciale ‘Parità di genere’ (L.R. 27 giugno 2014, n. 6) a quattro realtà che meritano di essere sostenute nella progettualità e portate ad esempio per la diffusione di una cultura equa e paritaria nel mondo produttivo: COOPSELIOS Sc., cooperativa sociale di Reggio Emilia, leader nei servizi alla persona, per il progetto ‘Fattorino sociale a sostegno dei soci lavoratori’; CO.L.SER SERVIZI s.c.r.l. di Parma per il progetto WEL#COME-Welfare Cooperativo (LEGGI MOTIVAZIONI); la bolognese MARCHESINI GROUP SpA. per “Marchesini wellness-Ci pensa la mensa & Local to you”; C.M. SISTEMI INFORMATICI s.r.l. di Ravenna per il progetto Women For Women (MOTIVAZIONI). QUI la mia presentazione all’iniziativa, inserita nella pubblicazione Premio Er.Rsi 2017 e qui il VIDEO. Concludo segnalando la menzione della Regione alla start-up presentata da CASA GIOIA -Società Cooperativa Sociale reggiana presieduta da Stefania Azzali– dedicata allo sviluppo di percorsi educativi d’avanguardia sulla disabilità cognitiva negli adulti, per offrire un percorso di autonomia e miglioramento alle persone affette da autismo e ritardo cognitivo, supportando anche le famiglie.