(20-22 Novembre) Nell’ambito di un impegno che, come ribadito in occasione dell’ultima Conferenza regionale delle elette dura 365 giorni l’anno, ecco i prossimi appuntamenti pubblici a cui partecipo in vista della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, grazie al protagonismo di tante donne, Amministrazioni e associazioni attive sui territori e in Regione. Lunedì 20 a Modena, presentiamo il film, già proiettato al Festival del Cinema di Roma e beneficiario di un finanziamento della Regione Emilia-Romagna, Ma l’amore c’entra? con la regista e autrice Elisabetta Lodoli, il Sindaco Gian Carlo Muzzarelli, i/le professioniste del Servizio Liberiamoci dalla violenza LDV dell’Ausl di Modena, da cui la stessa pellicola ha preso avvio con le voci degli uomini maltrattanti che cercano un cambiamento. Martedì 21 comincerà alle 7.40 con la lettura e i commenti dei quotidiani nell’ambito della Rassegna stampa su E’ Tv e si concluderà con l’iniziativa a Casalecchio di Reno “Empowerment. Quando l’autonomia economica e lavorativa delle donne libera dalla violenza”, promossa dalle Donne Democratiche bolognesi e introdotta dalla loro coordinatrice Federica Mazzoni.

Chi fa violenza e chi la subisce: conoscere il fenomeno per contrastarlo” è il titolo del convegno che aprirò alle 9 di mercoledì 22 novembre con l’assessora Natalia Maramotti e il presidente Matteo Iori al Centro Sociale Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia, confronto sul campo con Forze dell’Ordine, Terzo settore, Servizi Ausl, operatori e operatrici impegnate per contrastare la violenza di genere, gli abusi e la tratta di esseri umani. La stessa mattina in Regione a Bologna, si svolge il Convegno “Di pari passo”, promosso dalle Pari opportunità della Giunta con l’assessora Emma Petitti, occasione per rinsaldare la collaborazione con le Scuole e presentare gli esiti del progetto “Primo passo: Educare. Ricerca-azione regionale per la promozione dell’educazione alle differenze e al contrasto delle discriminazioni (a cura dell’associazione Il progetto Alice). Sempre il 22/11 alle 17 a Ferrara, partecipo all’incontro pubblico “Riconoscersi e relazionarsi nella differenza – Il Corpo non mente”, progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna che si propone come percorso sulla consapevolezza di sé, fornendo alle donne alcune basi tecniche di difesa. Sarà occasione per promuovere e valorizzare, accanto alla promotrice Manuela Claysset dello UISP l’esperienza della rete di associazioni e istituzioni locali che operano per contrastare la violenza di genere.