(Correggio, 14 ottobre) Nella prestigiosa sede di Palazzo dei Principi, dove si potrà visitarla sino al 22 ottobre, abbiamo inaugurato la mostra “Passi di libertà”, un’esposizione iconografica-documentaria che racconta il cammino delle donne italiane negli ultimi 70 anni. La mostra è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e l’Assemblea Legislativa la promuoverà nei prossimi mesi anche ospitandola nei propri spazi.  Come è stato sottolineato dalle “madrine” Marzia Dall’Aglio, Gabriella Dionigi e Maria Nella Casali del coordinamento Donne SPI-CGIL di Reggio Emilia, Vittorina Maestroni e Caterina Liotti del Centro documentazione Donna di Modena, non è solo una mostra sulle conquiste femminili, ma una vera e propria eredità figurata del cammino compiuto nei decenni di storia della nostra Repubblica.

Tra le intervenute all’inaugurazione, anche la giornalista Paola Guidetti e la Sindaca di Correggio Ilenia Malavasi. Grazie agli archivi e alle competenze messe a disposizione, il percorso di ricostruzione storica ci rappresenta in modo plastico quanto l’emancipazione femminile coincida con l’emancipazione dell’intera società. In poche parole: la democrazia è paritaria o non è. L’esposizione è itinerante in senso ampio, aperta al dialogo con il territorio regionale e non solo: iniziata nel maggio scorso da Reggio Emilia ha girato in questi mesi molti luoghi dell’Emilia-Romagna (Modena, Vignola, Cesena, Forlì, Fidenza). Prossimamente sarà a Ferrara, Bologna, Imola, Mirandola, Faenza. Un ringraziamento sincero a tutti e tutte coloro che, nonostante tutto, non smettono di impegnarsi per la piena cittadinanza e libertà delle donne del mondo.