rendiconto_assemblea(26 luglio) Con l’approvazione del Rendiconto generale finanziario, abbiamo chiuso il bilancio 2016 della Regione con un saldo attivo e il rispetto dei vincoli di pareggio, avendo liberato risorse a favore dei territori per 84 milioni. L’indebitamento si è ridotto di oltre 47 milioni rispetto al 2015 e risultano rispettati i tempi di pagamento. Nella stessa seduta abbiamo approvato l’assestamento di Bilancio dell’Assemblea legislativa, con oltre 2 milioni restituiti alla Giunta regionale a seguito di economie e spese non effettuate e un risparmio stimato in 800mila euro nell’arco del triennio 2017-2019 in virtù della nuova norma di riduzione dei vitalizi agli ex consiglieri regionali. Tornando al bilancio generale della Regione, è stato al centro del dibattito in Aula il consueto provvedimento di Assestamento e variazione di metà anno, che individua meglio le priorità.

AulaQuesto atto, tecnico sì ma al tempo stesso qualificante più di ogni altro la politica regionale, assegna circa 17 milioni in più alla spesa sociale, specie quella destinata ai nuclei a basso reddito, per finanziare voci rilevanti nella spesa delle famiglie quali l’affitto, la non autosufficienza e il trasporto pubblico locale -servizio, quest’ultimo, al quale sono destinati 8,5 milioni di risorse solo regionali. Inoltre circa 16 milioni vanno a favore delle imprese, per favorire l’accesso al credito, gli investimenti, l’internazionalizzazione e l’innovazione anche in settori specifici come l’artigianato e l’agricoltura. Circa 10 milioni vengono destinati alla tutela e alla valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Rafforzato infine il sostegno agli Enti locali e di area vasta sul contrasto al dissesto idrogeologico, su tutela del paesaggio e miglioramento della viabilità.