ambiente-sisma(Bologna, 11 luglio) L’Assemblea Legislativa ha approvato le “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento regionale in materia ambientale e a favore dei territori colpiti da eventi sismici”, allo scopo di armonizzare l’ordinamento regionale in materia ambientale a seguito di nuove norme nazionali e cogliere così l’occasione per introdurre elementi di semplificazione di alcuni iter procedurali per imprese e cittadini, favorendo i territori colpiti da eventi sismici. Come evidenziato dal collega relatore Luca Sabattini, la legge chiarisce diversi aspetti della normativa di un anno fa sull’economia circolare, “per far sì che in Emilia-Romagna si sviluppi una attività economica sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale e che abbia una particolare attenzione al recupero della materia.”

siccitàidricaTra le buone pratiche aggiornate, vi è l’inserimento in Regione dei Contratti di fiume, quali strumenti di pianificazione per tutelare le risorse idriche e salvaguardare dal rischio idraulico, poi un maggiore controllo delle informazioni relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti tramite il Sistema informativo regionale, la semplificazione dell’iter per la VIA (Valutazione Impatto Ambientale), l’adesione della Regione alla rete Sprecozero. Infine con questa legge attiviamo l’iter per destinare le somme raccolte dalla Regione alla costruzione di una Scuola nel Centro Italia ed estendiamo a tutto il 2017 la copertura dei danni economici che il servizio territoriale di gestione rifiuti ha subìto dagli eventi sismici in Emilia-Romagna del maggio 2012.