legge_sportApprovata dall’Assemblea legislativa la nuova legge sullo sport, dopo una larga condivisione con gli enti di promozione sportiva, le associazioni e gli enti locali. Obiettivo di fondo, portare sempre più persone a praticare attività motoria e a misurarsi nei campi di gioco, nelle palestre, nelle piscine, negli spazi all’aperto. La nostra Commissione Parità ha ottenuto di inserire nel testo il richiamo alla Carta Uisp europea che contrasta le discriminazioni di genere nello sport e sostiene il professionismo femminile. Prioritari nella normativa sono la salute e il benessere da perseguire sin dalla prima infanzia sino all’attenzione per le persone anziane. Vengono coinvolte attivamente le scuole per avere più sport -anche in orario extrascolastico- e la possibilità di offrire borse di studio per gli atleti e atlete emergenti.

palestraIl Piano triennale per lo sport finanzierà progetti e azioni ad esempio di contrasto all’abbandono sportivo e di integrazione delle persone disabili, per migliorare l’impiantistica o per sostenere il turismo sportivo. Saranno ammesse ai bandi anche le associazioni dilettantistiche iscritte al registro del Coni, del Cip e delle Federazioni sportive nazionali (o riconosciute). Si punta anche sulla sicurezza, con presidi di primo soccorso negli impianti e la professionalità certificata richiesta a chi terrà i corsi; e su legalità e trasparenza, con misure per contrastare ogni forma di abuso e discriminazione. La nuova legge, che ha visto relatore il segretario regionale PD Paolo Calvano, investe in modo inedito sulla formazione e accesso dei più giovani, riconoscendo il valore di coesione e benessere sociale dello sport praticato, a qualunque livello.