(Vasto, 5 maggio) Non è affatto facile essere imprenditrice quando il sistema di Welfare è debole e scarica di fatto sulle famiglie, sulle donne, tanta parte del lavoro di cura. Per indagare sulle sperequazioni esistenti e individuare le tutele che mancano, un Convegno di CNA Abruzzo ha fatto il punto a livello regionale e nazionale, con la partecipazione di Ignazio Angioni, proponente in Senato del disegno di legge sul caregiver familiare, della Sottosegretaria alla Giustizia Federica Chiavaroli e della presidente nazionale CNA Impresa Donna, Paola Sansoni. Sono stata invitata a illustrare le nostre politiche di incentivo e premialità all’imprenditoria femminile e il contesto nel quale è maturata una normativa avanzata e “apripista” qual è la legge 2/2014 dell’Emilia-Romagna di riconoscimento dei caregiver. E’ intervenuta dall’Emilia anche Lalla Golfarelli presidente dell’associazione CARER, che ha un ruolo importante di promozione e contributo alle Linee guida regionali di attuazione della legge.
La CNA ha annunciato una ricerca, realizzata in collaborazione con l’Università di Roma per dare una dimensione al fenomeno delle imprenditrici che scelgono, o meglio sono costrette, a chiudere l’azienda per dedicarsi alla famiglia, che siano figli piccoli o persone adulte e anziane non autosufficienti. Tra le misure ritenute utili per conciliare impresa e lavoro di cura, vi è la deducibilità e detraibilità al 100% delle somme spese per baby sitter o badanti, così da offrire sostegno fiscale e far emergere lavoro nero nonché nuove forme di imprenditorialità nel settore dell’assistenza familiare. L’Italia è addirittura al primo posto in Europa per numero di donne impegnate nel mondo imprenditoriale: è davvero ora che si superi il gap in materia di diritti e tutele liberando le potenzialità femminili a contributo dello sviluppo del Paese. Grazie a Letizia Scastiglia Direttrice CNA di Chieti per il coordinamento, alla presidente CNA Abruzzo Luciana Ferrone e al Sindaco di Vasto per il suo intervento di saluto.
Leave A Comment