Modena_sessismo_pubblico(Modena) Ha questo titolo il LIBRO curato da Alma Sabatini nel 1987 -trent’anni fa!- e diffuso già all’epoca su iniziativa della Presidenza del Consiglio, contenente tra l’altro le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Uno studio concepito per coniugare riflessione teorica e prassi quotidiana, in un’operazione culturale che coinvolgeva tutti gli operatori della comunicazione per veicolare in modo corretto nomi e identità e costruire attraverso il linguaggio una società meno violenta, più tollerante e inclusiva. Il Centro Documentazione Donna di Modena, in collaborazione con il Comune e il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID) di UNIMORE, ha promosso una giornata di studi per rilanciare le Raccomandazioni svelandone, in ottica attualizzata, comparata e internazionale, l’impatto concreto sulle diseguaglianze di genere, sulle discriminazioni sessiste di varia natura che agiscono a livello sociale, giuridico e politico.

Modena_sessismo_30marzo2017Su invito della presidente del CDD Vittorina Maestroni ho aperto il Convegno in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, che l’ha patrocinato per il valore dei contributi accademici -con relatori e relatrici delle Università di Roma, Firenze, Bologna, Trento, Venezia, Udine, ma anche Sheffield, Birmingham, des Saarlandes in Germania- e soprattutto per gli obiettivi coerenti con le nostre politiche di equità e parità. Perché, citando la L.R. 6/2014, “la lingua rispecchia la cultura di una società e l’uso generalizzato del maschile nel linguaggio è un potente strumento di neutralizzazione dell’identità culturale e di genere”. Da qui l’importanza di regole e buone pratiche, applicabili ai diversi tipi di comunicazione (giornalistica, politica, massmediale e social), con particolare attenzione al ruolo della scuola e degli/delle insegnanti: va superata la motivazione “non uso le raccomandazioni perché suona male”, occorre coltivare presto e bene l’uso consapevole di un linguaggio rispettoso di ogni differenza, identità e diritto personale.