(Ozzano Emilia) Su invito di Daniela Di Martino della conferenza delle Donne Democratiche, ho partecipato ad un confronto promosso dal Circolo PD locale sulle nuove politiche della Regione Emilia-Romagna, a cui ha partecipato anche il Sindaco di Ozzano Luca Lelli. Nel quadro dei progetti più recenti per lo sviluppo e l’inclusione sociale vi è la scelta, apripista in Italia, di introdurre con legge il reddito di solidarietà, sostegno per superare la povertà assoluta che sarà operativo da aprile: dopo il parere di congruità tra regolamento attuativo e Statuto regionale, espresso in Assemblea il 21 marzo, la Giunta sta infatti predisponendo il sistema informativo per la gestione e la rendicontazione della misura. Confermati l’entità del contributo, i requisiti di accesso – reddito Isee pari o inferiore ai 3.000 euro, la residenza in regione da 24 mesi – e l’adesione obbligatoria dei beneficiari a progetti personalizzati di attivazione sociale, formazione e inserimento lavorativo.
Ho poi parlato della scelta di investire sui progetti territoriali per il contrasto e la prevenzione della violenza sulle donne grazie al Piano regionale, su cui si attende nelle prossime settimane il nuovo bando 2017. Suscitano interesse anche le politiche abitative della Regione per il diritto alla casa (qui il PORTALE), in particolare la riforma dell’accesso agli alloggi di edilizia popolare (per assegnarli in modo più equo e diminuire le liste d’attesa) e le agevolazioni per l’acquisto. Infine, la prossima legge regionale sull’urbanistica che è in discussione in Assemblea e si pone i seguenti obiettivi: limitare fortemente le nuove costruzioni e riqualificare invece quanto c’è, dare nuove prospettive al riuso di aree ed edifici per contrastare il degrado e migliorare la vita nelle città. Il testo attuale fissa ad esempio al 3% la quota massima di espansione per ogni Comune (oggi all’11%) e solo per i progetti capaci di sostenere sviluppo e attrattività del territorio. I lavori sono in corso e ne riparleremo.
Leave A Comment