(Bologna, 19 febbraio) Per numero di soci -300mila- e associazioni, la Uisp Emilia-Romagna è una realtà molto importante, tra le prime in Italia, al servizio dello sport. Il suo IX congresso ha rilanciato la sua profonda vocazione, quella di promuovere salute, benessere, stili di vita sostenibili tra le persone nelle diverse fasi della vita, nessuno escluso, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e agli sport emergenti. Un augurio di buon lavoro a Mauro Rozzi, confermato presidente, a tutti gli amici e amiche di Uisp con cui collaboriamo abitualmente. A 69 anni dalla nascita, l’Unione Italiana Sport per Tutti ha scelto un titolo congressuale, “In movimento tra identità e nuove prospettive”, che assume più significati, non ultimo il ruolo sociale che l’associazionismo sportivo ha, oggi, nella costruzione di comunità partecipate e solidali. La Regione sta sostenendo lo sport dall’inizio della Legislatura, con massicci investimenti sugli impianti e gli spazi e coinvolgendo società, associazioni e volontariato nell’impegno di riaffermare il diritto della persona alla pratica sportiva.
Il progetto di legge regionale sullo sport, che sarà presto in discussione in Assemblea, dovrà rispondere a molte esigenze: di quanti in Emilia-Romagna non hanno trovato accesso concreto e soddisfacente alle attività sportive-motorie, così come alle esigenze degli 800mila iscritti a enti di promozione sportiva, dei 370mila atleti aderenti alle federazioni e dei circa 3 milioni di praticanti le attività motorie. A tutti e tutte va garantita accessibilità ad uno sport diffuso, sicuro, inclusivo e mai discriminante. Bene ha fatto il presidente della Regione Stefano Bonaccini, nel suo saluto al Congresso Uisp, a sottolineare questo impegno assunto nelle sedi di concertazione e la necessità di ampliare l’accesso allo sport. Stiamo lavorando affinché la nuova legge, anche grazie al contributo quotidiano del migliore associazionismo, sia un’ulteriore occasione di costruire la comunità regionale che vogliamo: coesa, plurale, educante.
Leave A Comment