(15-16 dicembre) Assemblea plenaria della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, che ha riunito per la prima volta a Bologna i 23 rappresentanti da quindici Paesi del continente Americano ed Europeo e i 13 rappresentanti di Università, Comuni e associazioni in regione. Come ha sottolineato il presidente Gian Luigi Molinari, per la Consulta riformata dalla L.R. 5/2015 è stata la prima vera occasione di lavoro approfondito e collegiale sui progetti delle associazioni estere, dove temi prioritari sono il lavoro dei giovani, i nuovi flussi migratori, la cultura emiliana quale veicolo di sviluppo. Accanto a lui hanno guidato i lavori i vicepresidenti, Alessandro Cardinali e la rappresentante estera Annalisa Poggiali, di Salta (Argentina) ma originaria di Ravenna. Nei due giorni sono intervenuti gli assessori al turismo Andrea Corsini, alla formazione e lavoro Patrizio Bianchi e all’agricoltura Simona Caselli, quest’ultima a evidenziare il contributo che la rete della Consulta potrà dare alla promozione dei nostri prodotti tipici protetti, all’obiettivo di rendere l’Emilia-Romagna un riferimento nel mondo per quanto riguarda il cibo di qualità, la cultura dell’alimentazione, l’agricoltura sostenibile.
Anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha valorizzato la Consulta nel suo intervento, annunciando che l’incontro con le nostre associazioni all’estero sarà una modalità consueta nei viaggi istituzionali utili allo sviluppo regionale. Da parte mia ho assicurato anche in futuro il sostegno della Commissione Parità e Diritti delle Persone, referente per ogni atto della Consulta e “cerniera” tra Assemblea, Giunta e comunità regionale per far crescere ovunque la cultura dei diritti sociali e di cittadinanza. A contributo dell’incontro ho proposto un video con le testimonianze di donne che votarono per la prima volta nel 1946, spaccato di una vita durissima nelle nostre campagne, della guerra e del periodo Resistenziale, tratto dai docufilm che i Comuni di Cadelbosco Sopra e Guastalla hanno realizzato per il 70° dal suffragio universale in Italia. Al termine dei lavori
il presidente Molinari, raccogliendo le sollecitazioni dei consultori, ha lanciato il prossimo appuntamento della Consulta che sarà in video-conferenza nell’aprile del 2017. Fissata anche la prossima Conferenza d’area America latina che si svolgerà a giugno, dopo la Conferenza d’area Europa tenutasi a Parigi il 24 e 25 novembre scorsi. “Il nuovo indirizzo che si è dato la Consulta- ha precisato- è quello di lavorare per rendere sempre più proficue le reciproche relazioni, con grande sobrietà. Alle associazioni chiediamo di rappresentare la nostra regione all’estero per far conoscere la nostra cultura e le nostre eccellenze. Allo stesso tempo ci preme avvicinare quanto più possibile i giovani incentivando la partecipazione alle associazioni delle seconde e terze generazioni. Altro aspetto importante sarà quello di tener vivo il filo con i nuovi emigrati dall’Italia”. Approvato il programma delle attività per il 2017 con dibattito e interventi dei consultori anche sulla programmazione 2017-2018, incentrata sulle iniziative dirette alla formazione e mobilità dei giovani.
Leave A Comment