luzzara_21ott2016(Luzzara, Scandiano, 21 e 27 ottobre 2016) Due serate promosse dai comitati per spiegare la riforma della Costituzione su cui saremo chiamati ad esprimerci il 4 dicembre. Alla sala civica di Luzzara il segretario PD Giulio Guaita e Martina Bonura del comitato “Basta un Sì” hanno introdotto un dibattito che ha evidenziato il merito delle modifiche istituzionali nel rispetto di tutte le motivazioni. Anche a Scandiano, dove il comitato referendario ha promosso una cena, ho parlato delle novità della riforma, assieme a Gian Maria Manghi ed Alessio Mammi, stando al merito di quei cambiamenti che vanno a mio parere nella direzione giusta. La prima ragione del mio Sì riguarda il peso e il ruolo delle autonomie locali, sino ad ora rimaste ai margini delle decisioni.

scandiano_27ott16Il nuovo Senato delle autonomie è infatti uno strumento potente per dare ai territori un protagonismo finalmente integrato nel sistema statuale. Le conferenze Stato-Regioni-Enti locali hanno mostrato tutti i loro limiti, restando di fatto sedi dove le Autonomie non incidono, quando invece la loro rappresentanza strutturale nel nuovo Senato offrirebbe un vero potere sulle decisioni del Governo centrale. L’altro punto che mi convince è la velocizzazione dei procedimenti legislativi prodotta dal superamento del bicameralismo paritario: qui ciò che conta sarà la maggiore responsabilità della Camera, dei deputati e deputate che dovranno assicurare maggiore attenzione, chiarezza politica, qualità normativa e presenza. E proprio sulla presenza ai lavori parlamentari sono d’accordo con la proposta di legarla all’indennità, coerentemente con l’impegno che ci si assume con l’elettorato.