bologna_lgbt_14set2016(Bologna, 14 settembre 2016) Nell’ambito della Festa dell’Unità, ho partecipato ad un bel confronto con rappresentanti delle associazioni Lgbt e l’Assessora alle Pari opportunità e Differenze del Comune di Bologna, Susanna Zaccaria. Introdotti dalla coordinatrice delle Donne Democratiche e presidente della Commissione comunale Istruzione e Cultura Federica Mazzoni, abbiamo approfondito le esigenze delle persone omosessuali e transgender, i diritti oggi in Italia dopo l’attuazione delle Unione civili e la necessità di procedere ancora, con leggi e iniziative di sensibilizzazione contro le intolleranze; a cominciare dall’introduzione del reato di omofobia nell’ordinamento italiano, sino alla realizzazione di politiche educative in collaborazione con le Scuole, per il rispetto di tutte le differenze.

bologna_unitalgbt_14set2016In Emilia-Romagna, anche grazie ad incontri come questo, si stanno unendo le forze per una proposta di legge di iniziativa popolare che contrasti attivamente le omofobie purtroppo diffuse in varie forme nella nostra società. In linea con la legge quadro regionale 6/2014, siamo pronti a compiere questo passo in avanti, contribuendo politicamente a sbloccare il Ddl contro le violenze e discriminazioni omofobiche ancora fermo in Senato. Desidero citare e ringraziare per il contributo tutte le persone presenti, protagoniste consapevoli dell’associazionismo bolognese che, assieme alle altre realtà emiliane, fa la sua parte verso una società più matura e democratica: Carla Catena, Vincenzo Bran, Federico Ferrario, Elisa Dalmolin, Nicola Riva, Matteo Cavalieri, Paolo Zagatti, Stefano Pieralli, Valentina Di Stefano.