(Castelnovo di Sotto, 24 luglio 2016) In Sala del Consiglio si è tenuta la presentazione del libro “Las Madreselvas“, con l’autrice italo-argentina Alicia Mastandrea Melli, originaria di Castelnovo da parte di madre. Sono intervenuta anch’io assieme al sindaco Maurizio Bottazzi, al vicepresidente della locale associazione italo-argentina Ennio Manghi e al senatore Claudio Zin del Comitato per le questioni degli italiani all’estero. Nel libro ci sono storie, esperienze, legami, tanta umanità che travalica i confini e ci proietta in un mondo che ha bisogno di ritrovarsi nei valori di vita, per sconfiggere i seminatori di odio. Quattro secoli di storia e due continenti uniti dal filo conduttore della famiglia Mastandrea, dove gli assi portanti sono le donne, descritte con amore da Alicia che, da parlamentare, è fiera sostenitrice dei diritti femminili.
Questo libro rappresenta un importante contributo alla metodologia di ricerca storica e genealogica, oltre che occasione di riflettere sul fenomeno migratorio e sui processi che hanno interessato le famiglie emiliane, italiane e argentine per circa un secolo. Una migrazione di ieri che tanto ci aiuta a comprendere quella di oggi. Quanto al territorio reggiano, parliamo di un cammino denso di rapporti ancora oggi coltivati dalle associazioni, ad esempio con la comunità castelnovese di Pergamino. Dal progetto “Argentina chiama Italia” che ha visto coinvolti i Comuni della Bassa reggiana, sino alla recente pubblicazione della ricerca “Pianure migranti” curata dallo storico Antonio Canovi, siamo impegnati a tenere vivo questo pezzo di identità. Grazie infine alla Giunta castelnovese per la qualità della programmazione culturale e ad Alicia per averci donato la sua storia che è un po’ anche la nostra.
Leave A Comment