partecipazione(San Martino in Rio, 24 giugno 2016) Il testo della riforma costituzionale approvata in aprile dal Parlamento, le ragioni del sì al referendum di autunno, il valore della partecipazione democratica, sono stati al centro del dibattito organizzato nell’ambito della Festa PD, con me e l’onorevole Vanna Iori. Le diverse legittime posizioni rispetto alla riforma dovrebbero sempre fondarsi sul merito, senza pregiudizi né trionfalismi o “ansie da prestazione”. L’obiettivo che ci accomuna è una partecipazione dei cittadini attiva e consapevole. Passato il lungo periodo dell’iter parlamentare in cui è mancato un vero confronto e coinvolgimento della società, il PD sta ora promuovendo ovunque iniziative per rispondere alla domanda che più conta: cosa cambierà nell’assetto e nel funzionamento delle istituzioni democratiche se il voto popolare confermerà la riforma? Superamento del bicameralismo perfetto, compiti e composizione del Senato delle Autonomie, ripartizione non più concorrente delle materie tra Stato e Regioni, abolizione del CNEL… sono tra le principali modifiche alla seconda parte della Costituzione che vanno spiegate e capite. Per documentarsi ci sono ad esempio le pagine web della campagna referendaria e questo Dossier della Camera.

SanMartino2_24giu16Il testo va verso una semplificazione e aggiornamento delle nostre istituzioni che sono sicuramente necessari. Come ho sottolineato, una potente motivazione del Sì alla riforma sta in un maggiore protagonismo dei territori nel governo del Paese, che vediamo in particolare con il nuovo Senato: una sede che consentirà un confronto strutturale permanente tra Regioni, Comunità locali e con gli organi centrali di governo e legislativo. Un’innovazione che offre dunque, per la prima volta, la concreta possibilità di uniformare le buone prassi, di produrre norme nazionali che incrociano i bisogni territoriali, di superare quelle drammatiche disparità tra Nord e Sud che hanno sino ad ora frenato lo sviluppo dell’Italia. Proseguirà fino al giorno del referendum l’impegno del PD di informare su tutti gli aspetti della riforma. L’iniziativa a San Martino in Rio si è conclusa con un ringraziamento all’ex Sindaco Oreste Zurlini presente in sala e un festoso augurio di buon lavoro al nuovo Consiglio e alla nuova Giunta guidata da Paolo Fuccio.