UICIRe(Reggio Emilia, 25 giugno 2016) L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Reggio Emilia (UICI), presieduta da Chiara Tirelli, ha presentato i risultati di un importante progetto sanitario di prevenzione dei disturbi della vista. Realizzato con il contributo di Fondazione Manodori, Lions Club di Guastalla e col patrocinio di Provincia, Comune di Reggio e oltre trenta Comuni del territorio, il progetto ha coinvolto istituti comprensivi statali e parificati, circa 2.500 bambini delle classi elementari, docenti, dirigenti scolastici e genitori, in attività formative e informative di prevenzione, sul servizio dei cani-guida per non vedenti e per l’integrazione dei bambini con minorazioni sensoriali, riservando agli alunni delle prime classi anche uno screening gratuito effettuato da specialisti.

UICI25giugnoHo partecipato con piacere ad un’iniziativa meritoria non solo da un punto di vista sanitario: altrettanto importanti sono sensibilizzazione e promozione della salute e della consapevolezza di sé fin da piccoli, l’educazione alle pari opportunità per tutti e tutte. Per quanto riguarda gli esiti dello screening il 77,4% dei bambini e bambine non hanno manifestato sintomi di riduzione della vista, nel 20,5% si è rilevata una capacità visiva compresa tra i 5 e i 9 decimi e nel 2,1% dei casi sotto i 5 decimi. Tra i visitati, 468 bambini/e sono risultati positivi ad almeno uno dei test ed è stato suggerito loro un esame oculistico completo. Come hanno sottolineato tutti gli intervenuti, la strada di una collaborazione sempre più ampia tra istituzioni e associazioni è quella giusta per fare cultura e reale prevenzione!