Modena_unimore_17giu16(Modena, 17 giugno 2016) Per il 70° anniversario della nascita della Repubblica e del voto alle donne i Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e Studi linguistici di UNIMORE, assieme alla commissione PO del Comitato Unitario Professioni intellettuali di Modena, hanno organizzato una conferenza per evidenziare in ogni ambito il valore, le conseguenze e le potenzialità di quella svolta democratica. Un approfondimento autorevole che ha consolidato le ragioni celebrative del suffragio universale, proiettando al giorno d’oggi un cammino di emancipazione rimasto incompiuto… non solo per le donne. Introdotta dalla prof.ssa Mirella Guicciardi, ho coordinato una delle sessioni, dove sono intervenuti i Consiglieri della Corte di Cassazione Francesco Antonio Genovese, Elisabetta Rosi, Domenico Chindemi a tracciare i profili giuridici della condizione femminile prima e dopo la Liberazione. L’amico professore Thomas Casadei ha affrontato il tema della democrazia paritaria quale sbocco naturale dell’uscita delle donne dalla marginalità domestica, ma frenato per tutti questi decenni da stereotipi e comportamenti discriminanti che negano il loro protagonismo. Grazie alla competenza delle numerose relatrici e relatori, la giornata ha offerto un quadro completo dello status femminile negli ultimi settant’anni, mostrando il forte nesso tra parità di genere e sviluppo civile ed economico della società italiana.