(Ferrara, 17 maggio 2016) L’assessora alle pari opportunità Annalisa Felletti ha parlato con emozione di “un dono alla città e un punto di partenza per una nuova stagione dei diritti”. Il Comune e le associazioni LGBT hanno scelto la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia per inaugurare Ripagrande 12, uno spazio in centro aperto a tutti, luogo di incontro e disseminazione culturale, democratica, che contribuirà a prevenire fatti di violenza e a rimuovere pregiudizi e intolleranze. All’indomani della legge sulle unioni civili, che arriva finalmente a riconoscere in Italia i diritti delle coppie di fatto e omosessuali, a Ferrara si festeggia il nuovo spazio di comunità con la strada chiusa al traffico e animata da mercatini e musica, riflettendo al tempo stesso su difficoltà e umiliazioni che ancora oggi le persone non eterosessuali subiscono. Tante persone hanno voluto esserci, in particolare tanti giovani, motivati a partecipare per dare concreta attuazione all’articolo 3 della nostra Costituzione.
Nel mio intervento in rappresentanza della Regione ho sottolineato l’impegno del Comune per aprire questo spazio di cittadinanza, perché promuovere e difendere i diritti è elemento di giustizia e di sviluppo per la società; e ho lanciato una proposta, coerente sia con la nuova normativa nazionale che con la legge 6 contro le discriminazioni di genere: la promozione di una legge regionale di iniziativa popolare contro l’omofobia da costruire assieme alle associazioni Lgbt. Una base è il testo di legge che una parte della maggioranza già presentò nella scorsa legislatura e che anch’io sottoscrissi. Questa iniziativa politica in Emilia-Romagna può anche contribuire in maniera decisiva a sbloccare il Ddl contro le violenze e discriminazioni omofobiche fermo in Senato da oltre due anni. Condividendo la mia proposta, la presidente di Arcigay ferrarese Manuela Macario ha richiamato il sogno e la speranza di superare le Giornate di sensibilizzazione come questa, in quanto “esiste solo una razza umana in tutte le sue declinazioni”.
Leave A Comment