(Reggio Emilia, 19 marzo 2016) Un incontro importante dal titolo “Nessuno fuori” si è svolto grazie all’associazione di promozione culturale e sociale IoNoiFamiglia, nei giorni in cui Reggio sta affrontando il tema del bullismo con varie e qualificate iniziative. Assieme a genitori ed insegnanti ne abbiamo ragionato anche con rappresentanti di altre associazioni che operano per il benessere dei minori in raccordo con le istituzioni. Lo psicoterapeuta e presidente della Onlus Therapon Francesco Argento ha aperto sollecitando un’azione collettiva, con progetti che aiutino scuole e famiglie ad educare ragazzi e ragazze al rispetto, al dialogo, al controllo emotivo e a dare il meglio di se stessi per assicurarsi una vita appagante. Non solo chi lo subisce è vittima del bullismo, un fenomeno che non va sottovalutato anche secondo il prof. Nario Innella, insegnante già impegnato contro il disagio nel comprensorio scolastico di Sassuolo, che sottolinea la leva del coraggio e della legalità per sconfiggere la violenza e la relativa omertà che si viene a creare.
Personalmente, ho rimarcato che la cultura della non violenza trova il suo alimento anche nei piccoli gesti e contesti quotidiani dei ragazzi, a partire dall’ambiente scolastico. Ed è l’educazione lo strumento più potente per contrastare quegli stereotipi discriminanti che scatenano sopraffazioni e tutte le forme di bullismo. Proprio per questo istituzioni e famiglie devono allearsi, costruire insieme contesti di convivenza dove i più giovani possano sviluppare le loro relazioni nel rispetto delle differenze. Al termine dell’intervento di taglio giuridico di Valeria Pisi, una delle responsabili dei progetti per l’Infanzia di Engage Editore, Diana Bonsignore, ha presentato “I bulli non mi fanno paura”, 2° libro a fumetti della collana OSM Kids. Nel chiudere l’incontro la presidente di ioNoiFamiglia Mariafrancesca Sidoli ha annunciato un progetto educativo di prevenzione al bullismo e cyberbullismo che l’Associazione porterà all’interno delle scuole secondarie di primo grado nel prossimo anno scolastico. Ringrazio l’amica ed ex collega Rita Moriconi per aver promosso questo progetto e avermi coinvolta.
Leave A Comment