Novellara_Nomadi_21feb2016-page-001(Novellara, 21 febbraio 2016) Le giornate di Nomadincontro sono sempre una bella festa dedicata all’umanità, all’arte e alla musica di Augusto Daolio, che attrae fans dei Nomadi di tutte le età. Dai concorsi musicali al Tributo ad Augusto – arrivato quest’anno alla 24ma edizione e assegnato alla grande Fiorella Mannoia – che si svolgono in Palatenda, sino alle mostre ed iniziative di riflessione in Rocca, la kermesse guidata da Beppe Carletti offre tante occasioni di incontro e cultura all’insegna della solidarietà. Grazie anche all’associazione “Augusto per la vita” vengono infatti raccolti fondi su progetti di ricerca contro il cancro e su cause umanitarie importanti; una sensibilità dimostrata dalla stessa iniziativa a cui ho partecipato, “Amore e violenza. Viaggio nell’universo femminile”, assieme a Flavia Tavano di Demetra onlus, Marco Scarpati di Ecpat Italia e la scrittrice iraniana Farian Sabahi, moderati da Pierluigi Senatore di Radio Bruno

Novellara_Nomadi_okIl viaggio di cui abbiamo parlato, con gli intermezzi della voce di Sabrina Dolci e di Carletti al piano, è quello delle donne e delle bambine violate, dello sfruttamento e della tratta, della prostituzione e turismo sessuale che in molti Paesi nega i diritti fondamentali e la dignità della persona. Ma è anche il viaggio delle associazioni e dei progetti che danno aiuto e speranza concreta, della rete solidale a cui ognuno di noi può contribuire e che le istituzioni devono promuovere. Di grande significato l’esperienza di Farian Sabahi, autrice di testi teatrali, giornalista e anche docente di Storia dei Paesi islamici all’Università di Torino: la sua voce rappresenta il desiderio di riscatto e protagonismo democratico delle donne iraniane e di tante musulmane, che lottano ogni giorno per affermare i propri diritti e quelli dei loro figli a vivere, prima di tutto, in un mondo di pace.