IMG_3741(San Patrignano, Coriano, 18 gennaio 2016) Una serie di incontri importanti nella giornata riminese organizzata dal Comune di Coriano. A cominciare dalla visita nella Comunità che, quotidianamente, da oltre trent’anni accoglie, segue e sostiene ragazzi e ragazze nel loro percorso di uscita dalle tossicodipendenze. In una delegazione composta fra gli altri dalla Sindaca Mimma Spinelli, dalla consigliera di parità regionale Rosa Amorevole, la coordinatrice delle Democratiche Sonia Alvisi e la vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, ho potuto per la prima volta vedere da vicino alcuni momenti della vita di comunità e i principali luoghi dove si riuniscono e lavorano gli attuali 1.300 ospiti di San Patrignano: dalla grande mensa allo spazio della tessitura, dal centro medico alla Chiocciola, che è la struttura dedicata alla scuola d’infanzia e alle attività dei più piccoli. Numerosi infatti sono i nuclei familiari e i minori ospitati, figli di operatori o ragazzi/e che svolgono il percorso.

Pratignano_gruppoGrazie a programmi di riabilitazione personalizzati e, soprattutto, a centinaia fra volontari e collaboratori che prestano la loro opera (tra loro diversi con un passato di tossicodipendenza), la percentuale di persone totalmente recuperate dopo il percorso in comunità risulta superiore al 72%. Oltre all’assistenza legale e alla cura sanitaria, di grande rilevanza è la parte di attività incentrata sullo studio scolastico, la formazione professionale e l’orientamento al lavoro; tanto che la Comunità ospita anche una quota variabile di persone che hanno commesso reati e inserite nei programmi alternativi al carcere, orientati al pieno recupero e reinserimento sociale e lavorativo. La giornata è continuata a Coriano con una breve visita al museo dedicato al Sic, Marco Simoncelli, talento, valori e passione di un giovane sottratti tragicamente allo sport e a tanti tifosi. E poi il Convegno al Teatro cittadino, tappa che merita un approfondimento a parte…