Bolzano_castello_23ott15(Castel Mareccio, Bolzano, 23 ottobre 2015) Un’esperienza avanzata che in un quarto di secolo ha prodotto consapevolezza e progetti concreti a sostegno dell’emancipazione della società attraverso il protagonismo femminile: le amiche Ulrike Oberhammer e Franca Toffol mi hanno invitato a festeggiare assieme a loro questo importante anniversario della Commissione pari opportunità della Provincia Autonoma di Bolzano. Al convegno pubblico dal titolo “25 anni donne in primo piano. Ancora sogni o già realtà…” abbiamo parlato dei passi in avanti compiuti in Italia sul fronte dei diritti femminili, delle difficoltà presenti ancora oggi e delle politiche necessarie al loro superamento, presenti tra le altre la eurodeputata Maria Noichl, le deputate Renate Gebhard e Luisa Gnecchi, l’assessora Martha Stocker.

Bolzano_okNel mio intervento (guarda le slidesho portato una serie di proposte, alleanze e azioni concrete, utili a migliorare i dati tratti dal global gender gap index del World Economic Forum, che vede il nostro Paese solo al 69° posto su 142. Sulla salute, ad esempio, occorre il riconoscimento da parte del Servizio Sanitario nazionale della medicina di genere; per quanto riguarda la violenza e i femminicidi, l’autorevolezza di un osservatorio e serie politiche di prevenzione; l’istruzione delle donne è gravata dal divario digitale e da stereotipi culturali e, anche per l’assenza di misure di conciliazione, l’Italia è in caduta al 114° posto per opportunità economiche e partecipazione femminile al mercato del lavoro. Solo una normativa organica nazionale ci permetterà di rendere strutturali ed efficaci tutte le politiche per la parità. Grazie alle splendide donne dell’Alto Adige per l’accoglienza, la collaborazione e l’impegno comune su questi obiettivi!