vaccini(Bologna, 21 ottobre 2015) Abbiamo approvato in Assemblea Legislativa con i voti a favore di PD, SEL e Lega Nord una risoluzione, che ho sottoscritto, per chiedere alla Regione di attivarsi a fronte del calo della copertura vaccinale registrato sia in Emilia-Romagna sia a livello nazionale. In alcuni territori infatti la copertura sta scendendo al di sotto del 95%, soglia indicata dal Ministero della Sanità come il limite ottimale per contrastare la nuova diffusione di malattie pericolose in particolare per l’infanzia. Di fronte ai dati, a casi drammatici che si sono purtroppo verificati e a campagne web di disinformazione che fanno leva sulle ansie e le paure più profonde dei genitori, le istituzioni devono assumersi la responsabilità di intervenire al fine di preservare e rafforzare la prevenzione, fondamentale per la salute ed il benessere di tutta la popolazione.

sedeAssembleaTra il 2013 e il 2014 in Emilia-Romagna si è abbassata la percentuale di copertura vaccinale ad esempio per queste patologie: antipoliomielite dal 96,1% al 94,8%, difterite dal 96% al 94,7%, pertosse dal 95,8% al 94,4%, epatite B dal 95,8% al 94,5%. Eppure i vaccini hanno permesso di debellare nel nostro paese come nel resto del mondo una serie di malattie pericolose e spesso letali, dandoci la possibilità di poter vivere più a lungo e in salute. Per questo la risoluzione chiede alla Giunta regionale di intervenire su più livelli per rafforzare questa importante politica di prevenzione: promuovendo un’adeguata campagna di informazione e comunicazione che, oltre agli operatori sanitari, raggiunga tutti i nuclei familiari; rivedendo la delibera regionale del 2013 relativa alle modalità di gestione e di intervento in caso di inadempienza; e allargando l’offerta vaccinale gratuita al Meningococco B.