(Castagneto di Baiso, 3 ottobre 2016) Un gesto d’amore per l’arte, per il suo paese natale, per l’amatissima moglie Renza e in definitiva per tutti noi. Sabato abbiamo inaugScreenshot_2015-10-04-14-37-43-1urato, con una bella mostra di scultura, il centro civico culturale che si trova nella casa natale di Vasco Montecchi. Il maestro, con la generosità che ha caratterizzato la sua vita, ha deciso di aprire questo spazio per organizzare incontri e per ospitare artisti in cerca d’ispirazione. Oltre al Sindaco di Baiso Fabrizio Corti e al presidente della Provincia Giammaria Manghi, tante persone hanno partecipato all’evento, insieme a un emozionato Vasco Montecchi, che con questo gesto ha dato seguito alla volontà espressa dalla moglie Renza, scomparsa nel 2010, di donare ogni avere alla collettività.
Screenshot_2015-10-04-14-36-20-1

In questo Centro, che sarà gestito dall’associazione Il Castagneto e in futuro verrà donato al Comune, c’è quella coerenza, onestà intellettuale e autenticità morale che la critica ha sempre riconosciuto al maestro. E c’è la sua idea democratica di cultura, da diffondere e divulgare. Al taglio del nastro ho portato il saluto del presidente della Regione Stefano Bonaccini e ho sottolineato come ora spetti a noi raccogliere questa importante occasione. Il primo passo sarà quello di istituire una Fondazione, riconosciuta dalla Regione, per gestire la grande eredità culturale e umana del maestro, per dare continuità alla sua opera di mecenatismo artistico. A Vasco Montecchi va il mio ringraziamento per aver riaffermato in modo così forte il valore di essere parte di una comunità.