(Bologna, 8 luglio 2015) Delegata dall’Assemblea regionale ho partecipato alla seduta straordinaria del consiglio comunale di Bologna, che su proposta del Sindaco Virginio Merola e della presidente del Consiglio Simona Lembi, ha conferito la cittadinanza onoraria all’economista bengalese Muhammad Yunus, fondatore della Grameen Bank e premio Nobel per la Pace 2006. E’ intervenuta la presidente della Camera Laura Boldrini, a sottolineare i valori di giustizia sociale perseguiti da Yunus, la loro importanza per superare le diseguaglianze, le tante forme di sfruttamento e nuova schiavitù che stanno martoriando i popoli, fomentando i conflitti e minando le basi democratiche anche nei Paesi c.d. avanzati. Muhammad Yunus è l’ideatore del microcredito moderno, la Grameen Bank l’istituto che dal 1976 concede sulla fiducia prestiti alle persone escluse dal circuito finanziario tradizionale. Da allora ha erogato oltre 15 miliardi di dollari a 8 milioni di richiedenti, la gran parte donne, per l’avvio di attività micro-imprenditoriali, l’istruzione dei figli, la casa, con un tasso di restituzione del 98%.
La cerimonia si è conclusa con un emozionante discorso del prof. Yunus che, dichiarandosi onorato della cittadinanza bolognese, ha ricordato di aver sfidato le banche, parte di un sistema “illogico” perché dà i soldi solo a chi ce li ha già, e di aver creato un fondo di social business per finanziare i progetti dei giovani. La Regione Emilia-Romagna ha approvato un anno fa una legge per l’economia solidale che, ispirandosi agli stessi principi, promuove modelli economici socialmente sostenibili e democratici, come ha sottolineato nel suo intervento la vicepresidente della Fondazione Grameen Italia Luisa Brunori.
Leave A Comment