(Reggio Emilia, 5 giugno 2015) Ho partecipato volentieri al convegno di chiusura del progetto Beni culturali – beni dell’umanità, un percorso da Reggio Emilia all’UNESCO a Parigi, che il Liceo Chierici ha promosso sotto l’egida dell’Assemblea regionale e i suoi ConCittadini. Coinvolti tra gli altri le autorità cittadine e provinciali, l’IBC regionale, il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Protagoniste le studentesse delle classi IV A e V F, che hanno raccontato l’esperienza, documentata anche con un video, del loro percorso di riscoperta del nostro patrimonio artistico, dai Musei Civici alla Ghiara, dalla Biblioteca Panizzi al Mauriziano, che le ha portate sino alla sede dell’Unesco e ad una profonda consapevolezza del valore umanitario del “bene culturale”. Un altro bel progetto formativo coordinato dall’insegnante Mariagiuseppina Bo che, assieme alla dirigente del Liceo Artistico Maria Grazia Diana, ha sempre saputo cogliere le opportunità di ConCittadini sin dal progetto “Donne&Donne, sulle tracce di Matilde di Canossa”, concluso nel 2012 in collaborazione con la Commissione Parità.
Leave A Comment