Lugo_okok_24aprile2015(Lugo di Romagna, 24 aprile 2015) E’ stato emozionante partecipare al Convegno Celebrativo del 70° Anniversario della Liberazione Settembre 1944-aprile 1945, il Racconto di Lugo”, che si è tenuto al Teatro Rossini. Dopo il saluto dell’assessora Silvia Golfera, il presidente dell’ANPI locale Ermanno Tani e la testimonianza di Renzo Preda, presidente UNUCI, hanno ripercorso le vicende salienti, gli immani sacrifici del periodo più buio della guerra per le popolazioni, per gli uomini e le donne che hanno contrastato il nazifascismo.

Lugo_ok_24aprile2015Nel mio intervento, davanti a un pubblico composto in gran parte di giovanissimi studenti e studentesse, ho messo in rilievo le conquiste di pace e democrazia, i diritti civili e sociali che proprio la Resistenza e la lotta di Liberazione ci hanno donato. La Memoria diventa presente nell’esempio dei Giusti e, come ha sottolineato in conclusione anche il Sindaco Davide Ranalli, la loro lezione ci insegna a leggere con lucidità quello che è accaduto e quello che continua ad accadere. Perché i diritti e la pace non sono mai scontati e questa consapevolezza deve essere alimentata nelle nuove generazioni affinché siano preparate alle sfide del loro tempo. Significative infine le citazioni del Sindaco Ranalli, a unire in un filo ideale Lugo e Reggio Emilia: l’esempio di vita di Nilde Iotti, grande donna reggiana delle Istituzioni democratiche, e il ricordo del cittadino lughese Giuseppe Compagnoni, ideatore del simbolo per eccellenza dell’unità d’Italia, il Tricolore.