(Reggio Emilia, 11 aprile 2015) Chiediamo alla Regione di valutare in sede di Piano regionale integrato dei trasporti (Prit), le proposte avanzate dai territori in merito alle metropolitane di superficie. Con la collega Silvia Prodi, componente della commissione regionale Territorio, presenteremo una Risoluzione per impegnare Assemblea legislativa e Giunta su un progetto di qualità sotto il profilo sociale, economico e ambientale. Rispondiamo così alle sollecitazioni giunte dai Sindaci reggiani e mantovani per un collegamento efficiente tra i rispettivi territori e la stazione dell’alta velocità Mediopadana.
Secondo noi l’approccio corretto non è quello di progettare e realizzare singole opere. Decongestionare il traffico e ridurre lo smog, che attanagliano la Pianura Padana, sono obiettivi impegnativi che richiedono una visione di sistema e un orizzonte progettuale ampio. Soluzioni ordinarie e limitate non possono incidere. Serve una rete capillare che raccordi i punti strategici del nostro territorio in una visione di collegamento interprovinciale, sfruttando e potenziando le linee esistenti e pensandone delle nuove. In questa ottica generale, di ricerca della sostenibilità, è importante collegare in modo efficace la stazione Mediopadana alle zone della Bassa reggiana e mantovana. Dobbiamo candidarci a potenziale laboratorio, lavorando in accordo con le Regioni coinvolte e il livello nazionale. E la mancanza di risorse non può essere una giustificazione per rinunciare a un miglioramento effettivo, né può impedire di progettare il futuro e una vita migliore. La nostra storia insegna che quando siamo uniti possiamo trovare soluzioni condivise ed efficaci.
Leave A Comment