newsletterrobertamori

 

Bonaccini_EmiliaRomagnaèdonna Ed ora #cambiamoilfuturo, #conStefano! (29 settembre 2014) Con il 60,93% dei voti (contro il 39,07% di Roberto Balzani), Stefano Bonaccini è ufficialmente il candidato del centrosinistra per la presidenza della Regione Emilia-Romagna. Prima di archiviare la fase delle Primarie, sono per me d’obbligo alcune considerazioni sui motivi della scarsa affluenza … da ringraziare, doppiamente, le volontarie e i volontari che hanno fatto la campagna delle Primarie e hanno tenuto aperti i seggi per consentire la scelta democratica tra i due candidati. Alla chiusura della campagna a Modena, chiamata a parlare della parità dei diritti quale condizione di una società più equa e moderna che rigetta ogni forma di violenza e discriminazione, ho dato voce ad un’idea di comunità che Stefano ha dimostrato coi fatti di voler affermare. LEGGI
 CopertinaLeggeQuadro Al Segretario del PD di Reggio Emilia, Andrea Costa / Caro Segretario,
come da indicazioni ricevute in occasione della Direzione provinciale di venerdì 19 settembre, sono a inviarti sia il mio report di legislatura ancora in bozza, sia il libretto “L’Emilia-Romagna è donna” che descrive il denso percorso della Commissione regionale da me presieduta, culminato nell’approvazione della Legge quadro n. 6/2014 per la parità e contro le discriminazioni di genere.
Nel pregarti di inoltrare gli allegati agli iscritti e alle iscritte del Partito reggiano, per una prima valutazione consapevole del servizio che ho cercato di rendere nel ruolo di consigliera, sono ad offrire la mia disponibilità alla candidatura in Regione per il prossimo mandato, nei modi e tempi deliberati in Direzione.
Augurandoti buon lavoro, ti saluto cordialmente.

Roberta

Settembre 2014

RAPPORTO DI LEGISLATURA
L’EMILIA ROMAGNA E’ DONNA

 FuneralePaluan Addio ad Agostino “Pino” Paluan (Reggiolo, 28-30 settembre 2014) È scomparso un riferimento e un esempio per me, per tutti. Alle Esequie nella sua Reggiolo la comunità lo ha salutato nelle parole commosse di Roberto Angeli. L’Orazione ufficiale dell’On. Alessandro Carri ha ripercorso le tappe di una vita spesa per il bene comune nel Partito, tra la gente, nelle Istituzioni. Intenso anche il ricordo del segretario della CGIL reggiana Guido Mora. LEGGI
Modena_CDD_26set14 Il linguaggio che fermerà la violenza (Modena, 26 settembre 2014) Il Centro Documentazione Donna modenese lancia una proposta di linguaggio differente, che sappia veicolare al meglio il No alla violenza. Parole efficaci, dunque, nel seminario “Prevenire è… Comunicare la violenza di genere”, a cui ho partecipato in Sala del Consiglio comunale su invito della presidente Vittorina Maestroni. Le parole e le immagini non sono mai neutre… ecco allora 10 linee guida che il mondo dei media dovrebbe seguire, poi educazione nelle scuole, sensibilizzazione nel mondo dello sport, un approccio alla comunicazione che valorizza (e responsabilizza) il soggetto maschile. LEGGI
SissaTrecasali_25set14 Ecco le “guerriere” della Bassa parmense (Sissa Trecasali, 25 settembre 2014) Grazie all’assessora ai Servizi sociali Tiziana Tridente, instancabile promotrice di progetti per il benessere della comunità, alla direttrice Ausl Maria Rosa Salati, all’assessora del Comune di Fidenza Alessia Frangipane e alle operatrici del Centro antiviolenza fidentino, che hanno partecipato con me alla presentazione pubblica di una serie di iniziative su quel territorio. In una sala del Cinema strapiena abbiamo condiviso la strategia per sconfiggere la violenza maschile contro le donne, fatta di sensibilizzazione, formazione e servizi alla persona che la legge regionale per la parità porta a sistema. LEGGI
Bologna_cna_24set14 Donne che fanno impresa, attrici di cambiamento (Bologna, 24 settembre 2014) Suggestiva e stimolante l’iniziativa di CNA Impresa Donna Emilia-Romagna in collaborazione con l’ente formativo Ecipar, dal titolo “ImprendiAttrici per un giorno, Imprenditrici per sempre”, messa in scena della capacità delle donne di diventare attrici di un cambiamento positivo all’interno delle proprie organizzazioni. La responsabile Impresa Donna Benedetta Rasponi e il presidente CNA regionale Paolo Govoni hanno sottolineato la necessità di attuare, nella prossima legislatura, la legge quadro 6/2014 in quanto motore di sviluppo del settore e delle sue protagoniste. LEGGI
Campegine_donnesenegalenesi_23set14 Voglia di integrazione delle donne senegalesi (Campegine, 23 settembre 2014) Ho preso parte, nella sede del Comune, all’incontro tra il Sindaco Paolo Cervi e una rappresentanza del collettivo donne senegalesi della provincia di Reggio Emilia. Il Sindaco ha dato piena adesione alle richieste, che si sostanziano in un percorso di accompagnamento per la costituzione formale della loro associazione e per accedere alle opportunità formative e di inserimento al lavoro da parte di donne che vivono stabilmente, con le famiglie, nel nostro territorio. LEGGI

Correggio_20set14

Ambasciatrici del mondo nella provincia Reggiana (Correggio, 20 settembre 2014) Il gruppo Donne del mondo, gestito da associazioni di volontariato in collaborazione con il Comune, ha promosso incontri conviviali tradizionali nell’ambito della manifestazione “Colori del Pakistan”, ospite l’ambasciatrice pakistana in Italia Tehmina Janjua. Sono stata invitata ad intervenire al saluto ufficiale in Sala del Consiglio, dove la Sindaca Ilenia Malavasi ha tracciato il profilo della comunità correggese e le strette relazioni con i concittadini pakistani. Sono intervenuti anche il vicesindaco Gianmarco Marzocchini e la consigliera con delega alle pari opportunità Margherita Borghi. Un’importante occasione per valorizzare gli scambi interculturali sul territorio. LEGGI
Modena_18set14_Mori ok Il Consiglio comunale di Modena “sposa” la Parità (Modena, 18 settembre 2014) “Collaborando fattivamente per la messa in campo di tutte le azioni utili a realizzare i principi e le norme contenute nella Legge regionale per la parità e contro le discriminazioni di genere n.6/2014, il Comune sceglie di puntare sulle donne quale elemento di innovazione e di sviluppo.” Questo il cuore dell’impegno assunto grazie all’approvazione di un Ordine del Giorno presentato dalla consigliera e coordinatrice della Conferenza provinciale Donne Democratiche, Caterina Liotti. Con lei ringrazio tutte e tutti i rappresentanti in Consiglio comunale… LEGGI