Modena_CDD_26set14(Modena, 26 settembre 2014) Il Centro Documentazione Donna modenese lancia una proposta di linguaggio differente, che sappia veicolare al meglio il No alla violenza. Parole efficaci, dunque, nel seminario “Prevenire è… Comunicare la violenza di genere”, a cui ho partecipato in Sala del Consiglio comunale su invito della presidente Vittorina Maestroni. Il progetto del Centro è partito nel 2012 dopo la prima adesione dell’Italia alla Convenzione di Istanbul: iniziative di sensibilizzazione e prevenzione concluse con la proposta di 10 linee guida che il mondo dei media dovrebbe seguire per una corretta comunicazione sul tema quali, ad esempio, applicare il diritto alla non discriminazione, riconoscere la radice culturale come motivazione, scegliere un uso non sessista dei contenuti, ricostruire la storia della persona oltre la notiziabilità, garantire il rispetto della dignità anche nelle immagini fino ad arrivare a un controllo approfondito delle fonti.

Modena_CDD_26settembre2014Uno sguardo a trecentosessanta gradi sul linguaggio della comunicazione, che parte dall’educazione nelle scuole, passa dal mondo dello sport, valorizza (e responsabilizza) il soggetto maschile nelle campagne di sensibilizzazione come quelle di NoiNo.org. Nel progetto del Centro Documentazione Donna e nelle indicazioni delle professioniste che ci hanno lavorato, ho ritrovato l’ispirazione della legge quadro n. 6 per la parità, lo stesso intento di incidere culturalmente e profondamente sull’approccio complessivo al tema. Apprezzate le norme regionali previste, per un linguaggio rispettoso delle differenze tra i generi, per una comunicazione pubblica e mediatica priva di stereotipi, per una rappresentazione della donna aderente alla realtà del suo ruolo sociale e alla dignità che spetta ad ogni persona. Le parole e le immagini non sono mai neutre… se le usiamo bene cambieremo il mondo!